10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

PERSIA. - Presa<br />

dì Hamadzàn,<br />

di al-Rayy e di<br />

l8b«hàn.1<br />

§§ n-m 23. a. H.<br />

l\iital\ (lo|>() la (l(!|>.>HÌzi()iii' (li Ammài' b. Ya.sir, mandò Garir b. 'Abdallah<br />

al-Hai>ali lontro Hamadzàn noi 2'ó. 11. Duiante l'aNsedio (xarir fu ferito in<br />

UH occliii» da una ft-eccia. Hamadzàn subì la medesima sorte di Nihawand<br />

alla (ino diill'anno 23. H., ossia fu sottomesso il territorio con la forza e<br />

poi consegnato da al-Mughirab a Kathir b. Sihàb, governatore di al-Di-<br />

nawar. Da questo Katliu' prese poi nome il Qasr Ivathir nei pressi di al-<br />

Dinawar (Yaqiìt, IV, 981, hn. 11 e segg.).<br />

Cfr. t? 4.<br />

PERSIA. — Conquista di Isbahàn, Hamadzàn ed al-Rayy (versione di<br />

Snyf h. Umar).<br />

§ 18. — Diamo qui appresso, per dovere di annalista coscienzioso, le tra-<br />

dizioni di Saj'f sui primi tatti d'arme nell'altipiano persiano dopo la bat-<br />

taglia di Nihawand (cfi-. 21. a. H., § 24), ma sarà facile avvertire che la<br />

loro soppressione non avrebbe significato veruna perdita per la chiarezza<br />

e la verità storica. — Anzi il contenuto confuso e prolisso di esse genera<br />

confusione nella mente, ed i numerosi, ma prosaici particolari che aggiunge,<br />

sont) tutti di natura sospetta. La trama della narrazione è così divei'sa da<br />

quella delle precedenti tradizioni, che non è possibile mettere tutto d'ac-<br />

cordo. — Alla menzione di ogni trattato Sayf unisce il preteso testo auten-<br />

tico del medesimo: il carattere apocrifo di questi documenti è così mani-<br />

festo in sé da non richiedeie veruna dimostrazione. È sempre una formola<br />

elastica di trattato, alla quale basta mutare pochi nomi e qualche parola,<br />

per poterla ripetere ad libitum per tutte' le città occupate dagli Arabi.<br />

§ 19. — (al-'Tabari, senza isnàd; probabilmente da Sayf b. Umar).<br />

Nell'anno (21. H.), secondo al-Tabari, il Califfo 'Umar diede ordine alle<br />

milizie dell' 'Iraq di aggredire gli eserciti persiani, dovunque si trovassero,<br />

ordinò alle schiere di guarnigione in al-Basrah e nei dintorni d' invadere<br />

il Fàris, il Karman e Isbahàn. Alla guarnigione di al-Kùfah comandò di<br />

assalire oltre ad Isbahàn anche l'Adzarbavgàn ed al-Rayy.<br />

Sayf b. 'Umar pone però questi fatti nell'anno 18. H. ("T a bari, I,<br />

2654. Un. 1-6.<br />

§ 20. — (Sayf b. Umar, da Muhammad e da altri). Quando il Califfo<br />

'Umar si accorse che, vietando ai Musulmani di estendere le loro con-<br />

quiste verso oriente (cfr. 16. a. H., § 220; 19. a. H., § 16; 20. a. H., § 22),<br />

permetteva al re di Persia, Yazdagird, di allestire ogni anno nuovi eser-<br />

citi e di portare grave molestia ai Musulmani, diede alfine il permesso ai<br />

suoi di estendere di nuovo le conqiiiste e d'invadere la Persia per sot-<br />

tometterla tutta. Perciò, dopo la vittoria di Nihawand egli inviò ordini<br />

1-2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!