10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§§ 212-316. 23. a. H.<br />

23. a. H. riconosciute da tutti, quando la .sera andavano a sodi.sfare ai loro bisoeni<br />

[ARABIA. - Il Ca- .^. ,-,,,, .. , . . ., .<br />

liffo Umar: sue<br />

"l'elitre Dio aveva ordinato che le donne fossero velate. Anche il rimpro-<br />

carattaristiche ycio di 'Umar che i prigionieri di Badr avessero ottenuta la libertà, fii<br />

personali.] . . , . n -, •,• -,<br />

poi ripetuto da un versetto quranico, ed un tempo fu legge di mandare a<br />

morte i pagani (eli-. Sùrah, Vili. G9-70). Quando le donne di Maometto<br />

divennero gelose, 'Umar consigliò al Profeta di minacciarle tutte con il<br />

divorzio, ed apparve il versetto quranico, in cui Dio promette al Profeta<br />

mogli migliori nel caso cho egli aves.se ripudiate quelle che aveva. Si vuole<br />

clic anche il divieto del vino provenga da 'Umar, al quale si addebita pure<br />

il divieto di pregare per i non musulmani e quello di entrare in una casa<br />

senza farsi prima annunziare.<br />

§ 213. — In tre diverse tradizioni (con vari isnàd di nomi poco co-<br />

nosciuti) è detto che 'Umar compiesse con il massimo scrupolo i suoi doveri<br />

di amministratore dei beni comuni dei Musulmani ; talvolta perfino<br />

nelle ore più torride, nei giorni più caldi dell'estate, quando tutti cerca-<br />

• vano l'ombra per ripararsi dai raggi ardenti del sole, egli solo, con il capo<br />

avvolto in un mantello, andava al recinto ove si tenevano i cameli dive-<br />

nuti proprietà dello Stato, perchè consegnati qviale pagamento della tassa<br />

sadaqah (hazirah abl al-sadaqah), ed attentamente li contava, ne<br />

prendeva nota ed appuntava i tratti che distinguevano fra di loro i vari<br />

animali (Tabari, I, 2736-2737).<br />

§ 214. — 'Umar aveva, cosi narrasi, una natura molto caritatevole e ge-<br />

nerosa. Racconta una tradizione (da Ahmad b. Harb, da Mus'ab b. 'Abdallah<br />

al-Zuba3'ri. da suo padre, da Rabì'ah b. Uthmàn, da, Zayd b. Aslam, da<br />

suo padi-e), come egli di notte tempo andasse a piedi in mezzo alla Harrah<br />

Wàqim a soccorrere una povera donna con due bambini, che morivano di<br />

fame. Non solo le portò tutto quello che occorreva per farsi una buona cena,<br />

ma l'aiutò ad accendere il fuoco, soffiando nelle fiamme sotto il caldaro,<br />

ed empiendo di fumo la sua bella barba fluente. La donna non seppe mai<br />

che il suo generoso benefattore fosse il Califfo (Tabari, I, 2743-2745).<br />

§ 215. — (ibn Sa'd, da al-Wàqidi, da Usàmah b. Zayd, da Nàfi' mawla<br />

di al-Zubayr, da abù Hurayrah). Durante il terribile anno della Carestia<br />

(cfr. 18. a. H., §§ 9, 15 e segg.), il Califfo 'Umar diresse in persona la<br />

distribuzione dei soccorsi, recandosi perfino fra le tribù delle vicinanze a<br />

portare i viveri a quelli che, per mancanza d'altro, divoravano le carogne<br />

degli animali morti d'inedia e si nutrivano con ossa cariate, che avevano<br />

ridotto in polvere e trangugiavano come medicine (Tabari, I, 2753).<br />

§ 216. — (al-Hasan b. 'Ali, da Muhammad b. al-Qàsira, da 'Abdallah<br />

b. Amr, da Ali b. al-Sabàh. da Hisàm b. Muhammad, da suo padre, da<br />

122.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!