10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere diventato canuto, anzi specifica che ha abbandonato il vino quando 23. a. H.<br />

Il- • . , . . • n , [NECROLOGIO.<br />

1 SUOI capelli incominciavano a mutar coloro. Aggiunge infine che cessò abu Mihgan.ì<br />

di bere non appena desistettero di punirlo per lo sue infrazioni alla legge<br />

islamica sul vino (A bel, ibid., lin. 18). Siccome la tradizione afferma che<br />

egli venisse punito incirca nei primi tre anni del califfato di 'Umar, ossia<br />

tra il 13. ed il 16. H. e non più tardi, si può arguire che verso il 16. H.<br />

i suoi capelli incominciassero ad incanutire, vale a dire probabilmente in<br />

quel tempo aveva già passato i quarant'anni.<br />

Di lui sentiamo parlare la prima volta nell'anno 8. H. all'assedio di<br />

al-Tàif, quando Maometto tentò inutilmente d'impadronirsi della città.<br />

In questa circostanza (come già è narrato altrove, cfi\ 8. H., § 148)<br />

abu Miligan si distinse particolarmente come tiratore d'arco, e la tradi-<br />

*<br />

zione musulmana attribuisce a lui l'aver mandato a morte non pochi com-<br />

pagni e seguaci del Piofeta, perchè egli era allora pagano e difendeva la<br />

sua città, alla quale molto probabilmente apparteneva per nascita e per<br />

vincoli di sangue con gli abitanti. La tradizione arriva perfino ad addebi-<br />

targli la morte di 'Abdallah b. ahi Bakr, il figlio del primo Califfo del-<br />

l'Isiàm (cfì-. 8. a. H., §§ 148, 157, n. 3; 11. a. H., § 209; cfi-. anche Athir,<br />

II, 259; Hamàsah, 493,). Non possiam dire' con sicurezza se tale notizia<br />

sia esatta: in una mischia è difficile dire a chi spetti ogni singola freccia:<br />

rimase perciò incerto se poi abu Miligan, per uno sfoggio di barbarica va-<br />

nità pretendesse aver mortalmente ferito 'Abdallah b. ahi Bakr, oppure se<br />

tale atto gli si sia attribuito dai tradizionisti per metterlo in cattiva luce<br />

presso i fedeli, appunto per il suo vizio incorreggibile di bere. Ciò è tanto<br />

vero che, quando veniamo alla pretesa conversione di aVjfi Mihgan, troviamo<br />

poco accordo tra le fonti, se abu Miligan sia .stato veramente un Compagno<br />

del Profeta o un semplice contemporaneo, ibn 'Abd al-barr afferma, per<br />

esempio (al-Isti'àb, 682, n. 2995) che egli fosse Compagno del Piofeta<br />

nel vero senso della parola, ossia conoscesse personalmente Maometto, fre-<br />

quentasse la sua compagnia e trasmettesse tradizioni e sentenze del grande<br />

riformatore. Altri invece, come al-Dzahabi nel Ta-rikh, lo nega e ciò per<br />

palesi ragioni. Non tardò cioè a venire il tempo in cui ogni Compagno<br />

del Profeta per opera delle scuole giuridico-teologiche fu rivestito di una<br />

venerazione speciale per il fatto d'aver conosciuto personalmente Maometto<br />

e d'aver trasmes-so il Qur-àn e le tradizioni. Agli ortodossi non poteva<br />

sembrare possibile, o meglio non vollero far credere che un Compagno<br />

del Profeta desse il pessimo esempio di violare i comandamenti del Qur-àn<br />

bevendo sfacciatamente il vino, ed incorrendo altresì nelle pene, di cui<br />

parleremo piìi avanti. Dunque, arguiroud questi, abii Mihgan non \'n Com-<br />

227.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!