10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 278-280.<br />

Dissi: « Costui è Zuliayr ». — « Egli è ». risposo, « il poeta dei poeti ». — 23. a. h.<br />

«E perchè mai», chiesi, « è il poeta dei poeti?». Rispose: «Perchè non '<br />

uffo umar- su«<br />

« lusinga in ciò che egli dice, evita le parole superflue, e non ha lodato caratteristiche<br />

* arcuno .se non per i suoi meriti reali» (Aghàni, IX, 146, lin. 25-147,<br />

lin. 3) [T.].<br />

§ 279. — (Ahmad b. 'Abd al-aziz, da 'Umar b. Sabbah, da Abdallah<br />

b. Amr al-Qaj'si, da Khàrigah b. 'Abdallah b. Sulaymàn, da Zayd b.<br />

Thàbit, da Abdallah b. abi Sutyàn, da suo padre, da ibn 'Abbàs; questa<br />

notizia è data anche da altri, ma qui è nel modo più completo ; diceva<br />

dunque ibn 'Abbàs): Uscii insieme con 'Umar nella prima delle spedizioni<br />

da lui intrapresa, ed egli mi disse una notte : « O ibn 'Abbàs, recitami<br />

«qualche cosa del poeta tra i poeti». Dissi: «E chi è costui, o Principe<br />

«dei Credenti?». Rispo.se: «ibn abì Salma» (Zuhayr). Dissi: «E perchè<br />

« mai è divenuto tale? ». Rispose: « Perchè egli non ama le parole superflue,<br />

« non lusinga nel suo parlare, non dice se non ciò che sa, né loda un indi-<br />

« viduo se non per i suoi meriti reali. Non è egli che ha detto :<br />

Quando i Qays b. 'Aylàn si aflfrettano verso una mèta di gloria, perchè chi la raggiunge<br />

primo, sia proclamato signore,<br />

Tu precedi nel raggiungere tutti i magnanimi, i primi, abituati a conquistare le<br />

le mète, immuni dall'ararizia.<br />

Come fa il cavallo generoso che precede a suo agio i cavalli, e si afiretta; che se<br />

poi, egli e gli altri, si mettono d'impegno, li lascia a grande distanza.<br />

Se mai lode rendesse gli uomini immortali, tu non moriresti ; purtroppo la lode degli<br />

uomini non riesce a fare immortali. — V<br />

«Recitami dei versi di lui». Ed io gliene recitai, finché apparve l'alba;<br />

allora mi disse: « Basta; adesso leggi il Qur-àn ». Di.ssi : « Che cosa dovrò<br />

«leggerne?». Disse: «Leggi al-Wàqi'ah » (cioè la siìrah, LVI). Io la<br />

lessi, quindi egli discese, diede l'adzàn e pregò.<br />

Ci narrò Muhammad b. al-Qàsim al-An.sàri. da suo padre, da Ahmad<br />

b. Ubayd, da abù Ubaydah, da 'Isa b. Yazid b. Bakr; narrava ibn 'Abbàs:<br />

«Uscii insieme con 'Umar...», quindi segue il hadith identico al pre-<br />

cedente (Aghàni, IX, 147, lin. 17-31) [T.j.<br />

§ 280. — (Ahmad b. Abd al-'azlz al-6awhari e Habib b. Nasr al-<br />

Muhallabi, ambedue da 'Umar b. Sabbah, e costui, come afferma al-Mu-<br />

hallabi, da al-Asma'i) : Furono recitati ad 'Umar b. al-Khattàb i versi di<br />

Zuhayr in lode di Harim b. Sinàn:<br />

Lascia queste storie, e appresta le parole per Harim, il migliore degli nomini ma-<br />

turi, e il signore dei cittadini.<br />

Se tu dovessi essere altra cesa che un uomo, saresti la luna splendente, nella notte<br />

del plenilunio.<br />

Tu sei, fra tutti coloro di cui ho sentito, colui che più hai riguardo nei tuoi giovani<br />

alla parentela o all'affinità!<br />

Tu riempi interamente l'interno della corazza, quando si dice: Scendete [al combattimento]<br />

— e ci si impegna nel terrore [di una battaglia].<br />

143.<br />

Persona i.|

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!