10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

[Le condizioni fi-<br />

scali delle Pro-<br />

vincieconquista- tea! principiodel<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

'Umar.l<br />

9S 743-747. 23. a. H.<br />

Si vuole dimostrare come un buon musulmano potesse e dovesse pa-<br />

gavo il kjiaràg sopra un fondo gravato di questa tassa.<br />

I 744^ — (Yahyf^ l>- 5^dam, da 'Abdah, da Sa'id b. abi Arubah. da<br />

Qatadah). Anche il Califfo 'Ali non amava comperare terrenell'ard al-<br />

idi a rag, perchè egli diceva che su di esse pesava il kharàg dei Mu.sul-<br />

mani (Yahya, 41, lin. 12-16).<br />

Non v' è bisogno di affermazione pivi esplicita per dimostrare che<br />

un tempo i terreni gravati da kharàg ne divenivano esenti se un mu-<br />

sulmano li comperava. 'Ali si oppone alla compera, perchè questa dimi-<br />

nuiva il reddito delle imposte e impoveriva lo Stato a danno della col-<br />

lettività musulmana.<br />

§ 745. — (Yahya b. Adam, da Hafs, da As'atji, da ibn Sirin). Due<br />

uomini (musulmani) si presentarono al giudice Surayh: uno dei due soste-<br />

neva che l'altro gli aveva comprato un fondo nell'ard al-gizyah (=ard<br />

al-suUi = ard al-kharàg), e si era impadronito anche del contratto (wisr),<br />

ma poi non aveva pagato il valore del fondo e non voleva restituire il<br />

contratto. Surayh non rispose nemmeno alla querela e rimase senza aprir<br />

bocca finché i due uomini si levarono (Yahya, 41, lin. 7-11).<br />

Si vorrebbe fare intendere che la compera di una terra gravata del<br />

kharàg per opera di un musulmano fosse persino nulla!<br />

§ 746. — (Yahya b. Adam, da Waki', da al-Mas'ùdi, da abu 'Awn). Ai<br />

tempi del Califfo 'Ali, un dihqàn di 'Ayn al-Tamr si convertì all'Islam.<br />

Il Califfo gli disse: « Noi toglieremo dal tuo capo la gizyah, ma allora la<br />

« tua terra deve appartenere ai Musulmani. Se tu vuoi, ti daremo una<br />

« pensione (faradnà lak), e se vuoi ti nomineremo nostro qahramàn<br />

« (termine persiano, che vale « intendente, economo »: cfr. Dozy Suppl..<br />

« s. V., e Khaldùn Proleg, II, 15). Ma ci consegnerai ciò che Dio trarrà<br />

«dal terreno» (Yahj'^a, 43, lin. 14-18).<br />

II Califfo offre compensi al proselita per risarcirlo del pagamento del<br />

kharàg, al quale lo Stato islamico non poteva rinunziare. È chiaro però<br />

che il dihqàn si aspettava l'esenzione completa.<br />

§ 747. — (Yahya b. Adam, da Hafs b. Ghiyàth, da Muhammad b. Qays al-<br />

Asadi, da ibn 'Awn al-Thaqafi). I due Califfi 'limar e 'Ali lasciarono, a tutti<br />

quelli che si convertirono durante i loro califfati, il godimento della propria<br />

terra, ma li costrinsero sempre a pagare il kharàg come nel passato (Yahya,<br />

43- lin. 6-9. Cfr. anche ibid., 43,' lin. 19 e segg., e 44, lin. 2 e segg.).<br />

Ossia tutto quello che è stato una volta fay dei Musulmani, deve<br />

rimanei-e tale: in questo senso decise il Califfo 'limar b. 'Abd al-'aziz<br />

[t 101. a. H.] (Yahya, 44, lin. 6-9).<br />

422.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!