10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. 5§ 537, 538.<br />

tato Umayyade fondandosi su consuetudini invalse nel periodo antecedente. 23. a. h.<br />

, . ' • T 1 - T-i 1 T 'TT ILa zakàt, la sasin<br />

dai tempi di abu Bakr e di Umar. daqah e le isti-<br />

(Yahya b. Adam [t 203. a. H.], senza i sn ad). La tassa zakàt si riturioni<br />

fiscali la-<br />

scuote sulla terra, sulla sementa, sui fi-utti : quelle terre che non sono gra- ta.l<br />

vate da imposta kharàg. sono terre dell' ard u-sr: r'u.si- è lo stesso<br />

che la sa daqah. o il zakàt, la tassa cioè imposta ai Musulmani sulle<br />

loro sementa e le loro frutta. Quando però il territorio è irrigato artifi-<br />

cialmente con secchie, allora si ri.scuote la metà del decimo. I generi che<br />

pagano le imposte sono:<br />

1" hintah, o fiumento;<br />

2° s a '<br />

i r , o orzo ;<br />

li" tamr, o datteri;<br />

4° zabìb, o uva secca.<br />

Su quali altri generi si debba pagare la tassa regna grande divario<br />

di pareri fia i giureconsulti: alcuni affermano che tutti i prodotti devono<br />

pagare, pei-fino un fascio (huzmah) di verdura (baql): altri .sostengono<br />

che si debba pagare soltanto su quelle cose che rimangono ancora ai pro-<br />

prietari dei fondi dopo che è trascorso un anno (marra al-hawl), vale<br />

a dire tutto ciò che rimane in più oltre quello che è necessario per vi-<br />

vere, includendo in ciò tutte le specie di sementi di cui si fa misura<br />

(mimmà yukàl) os.sia tutti i cereali, il riso, la dzurrah. il siinsim<br />

(coriandro), l'orzo fsult), i fagiolini (lùbiyà) e simili. Altri però ammet-<br />

tono la tassa soltanto sui quattro già menzionati (grano, orzo, datteri e<br />

uva secca) fondandosi sopra una tradizione del Profeta, benché vi sia di-<br />

vario d'opinioni sulle ultime parole della medesima. Alcuni affermano che<br />

si debba pagare su qualunque quantità :<br />

altri sostengono che una quantità<br />

inferiore a cinque wasq (=60 sa"; un sa' pari a 8 rati) sia esente<br />

da imposta, e soggiungono che non si deve sommare il peso di tutti i<br />

prodotti assieme, ma soltanto ogni prodotto a sé. Altri invece sono del<br />

parere che si debbano sommare i<br />

pesi del grano<br />

«' dell'orzo, e quelli dei<br />

datteri e dell'uva secca, considerando il grano pari all'orzo, ed i datteri<br />

pari all'uva secca. La scuola di Madinah e della Siria affermano «he si<br />

debba pagare la zakàt sopra gli erbaggi (al-khadr) in quantità supe-<br />

riori al valore di 250 dirham: osse eguagliano l'orzo al grano, ma non<br />

i datteri all'uva secca (Yahya, 78-79; 80, lin. 13 e segg.; 84, lin. 5; 114).<br />

Si noti come non si faccia risalire il regolamento sino al Profeta, ma<br />

sia dato .senza fonte isnadica.<br />

§ 538. — (Yahya b. Adam, da Hasan b. Salili;. Altri affermano che tutte<br />

le terre, che non .sono irrigate da fiumi, ma hanno .sole sorgenti (entro pozzi,<br />

316.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!