10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. § 780.<br />

sborsata in danaro, vale a dii-e il proprietario poteva dare in danaro il<br />

valore del genere raccolto e tenersi il genere medesimo. In secondo luogo<br />

è da notarsi che la città di Alessandria era esente da questa tassa: in terzo<br />

luogo la spesa del trasporto dei generi fino ad Alessandria era tutta a carico<br />

dei contribuenti, anzi precisamente era pagata dai capi dei singoli villaggi,<br />

responsabili per la riscossione (Milne, 118-119j.<br />

2" Una seconda tassa, dello stesso genere della prima, detta annona,<br />

era la quota di grano, che bisognava annualmente consegnare per i cit-<br />

tadini privilegiati di Alessandria, come la tassa precedente era per i cit-<br />

tadini poveri della capitale dell'impero (Milne, 119-120).<br />

y" Una tassa in danaro per tutti i terreni coltivati a giardino, o<br />

vigneti, piatitagioni di fico, boschi di palme: questa tassa era stabilita, a<br />

quanto pare, secondo la superfìcie, ma non si è potuto ancora determi-<br />

nare come essa venisse ratizzata, ed in alcuni documenti sembra per-<br />

fino pagata senza alcuna proporzione fissa rispetto alla superfice del fondo<br />

(Milne, 120). Esistevano anche altre tasse sulla terra, pagabili in da-<br />

naro, denominate in vario modo, ma l'ammontare loro sembra esser stato<br />

assai minore in proporzione delle precedenti. Sulla vera natura delle im-<br />

poste minori con varie denominazioni siamo ancora al buio: erano però<br />

tasse in ragione di superficie (Milne, 120-121). È osservabile intanto che<br />

in Egitto non esisteva una tassa fondiaria unica ben determinata, come<br />

era il kharàg nel Sawàd e la tassa fondiaria nelle altre provincie del-<br />

l'impero romano. In Egitto la tassa fondiaria si celava sotto un com-<br />

plesso di ta.sse con diverse denominazioni, e specificamente determinate<br />

nell'applicazione del loro rendimento. In Egitto, insomma, una tassa fon-<br />

diaria quale la intendiamo noi non era ufficialmente riconosciuta o am-<br />

messa, ma esisteva di fatto, composta dall'insieme di tutte le tasse elen-<br />

cate nei tre capoversi qui avanti. Vedremo di poi come l'istituzione del<br />

kharàg, o ta.ssa fondiaria propriamente detta, fosse in Egitto una innova-<br />

zione islamica di origine persiana.<br />

4' Tra le tasse minori dobbiamo aggiungere la tassa sulle case e<br />

quella sul be.stiame, da pagarsi ambedue in danaro (Milne, 121); e cosi<br />

pure in danaro dovevano pagare una specie di tassa sul reddito tutti i<br />

mercanti ed industriali, tassa esigibile mensilmente.<br />

h" Tutti gli abitanti dell'Egitto, di ambedue i sessi, tra l'età di 14<br />

e quella di 60, con l'eccezione di alcune classi privilegiate (i Romani do-<br />

miciliati in Egitto, i discendenti dei soldati greci dei Tolomei, gli abitanti<br />

di Alessandria, ed un certo numero di sacerdoti in ogni tempio), dovevano<br />

pagare annualmente una tassa a capo, eguale per tutti, senza distinzu)n('<br />

443.<br />

23. a. H.<br />

^Le condizioni fi-<br />

scali delle Pro-<br />

vincieconquista- teal principio del<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno dì<br />

'Umar.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!