10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

£éò. a. H. g 82J<br />

il quale non accumulò, come altri Compagni meno scrupolosi, un'ingente 23. a." H.<br />

fortuna. La sua posizione particolare risulta anche dal titolo conferitogli<br />

Il Califfo Umar:<br />

l'uomo ed il so-<br />

dalla tradizione popolare di Amìn al-Ummah, o l'uomo fidato del popolo vrano: sintesi<br />

di Allah (cfr. Bukhàri, ed. Krehl, II, 443, lin. 9 e segg.).<br />

Se a questo accordo consentirono due uomini come abù Bakr e abu<br />

LTbaydah. ciò esclude ogni sospetto che Umar mirasse a cosa ingiusta, ad<br />

lina spoliazione a danno di altri, aventi diritti maggiori: le condizioni<br />

lasciate da Maometto furono così anormali, che diritti alla successione non<br />

esistettero mai. I pretesi diritti di Ali furono creazione di tempi più re-<br />

centi. Se soltanto una questione di vantaggio personale avesse ispirato il<br />

promotore dell'intesa, è improbabile e difficile che due uomini come abù<br />

Bakr e abù 'Ubaydah avrebbero acconsentito a farne parte. I fatti che<br />

seguirono vietano di dubitare dell'onestà d'intenti dei tre uomini, o ci<br />

confoitano nella nostra opinione, favorevole al così detto triumvirato.<br />

Il Lammens {Le triumvirat, ecc., pag. 120-121, 124, 128, ecc.) molto<br />

felicemente pone in rilievo come Maometto, tanto assorto nelle faccende<br />

del suo gineceo, dovesse subire V influenza delle sue mogli, e come tra<br />

queste primeggiasse 'A-isah la figlia di abù Bakr, e seconda venisse Hafsah<br />

la figlia di 'Umar. Anche non accettando la tesi che le due sapessero l'esi-<br />

stenza del « triumvirato », è indubitato che cercassero in ogni modo di<br />

aiutare i loro due genitori :<br />

in<br />

un gineceo di un capo di famiglia nei paesi<br />

dove impera la poligamia, le mogli, avendo soltanto una frazione dell'af-<br />

fetto maritale, non possono avere per il marito quel senso di solidarietà<br />

a cui assurge la buona moglie nel matrimonio monogamico. Le mogli di<br />

Maometto erano quindi sempre intimamente '<br />

legate ai loro genitori, e fun-<br />

gevano costantemente come intermediarie o efficaci patrocinatrici di favori<br />

e di appoggi. All'influenza di 'Ai.sah e di Hafsah sull'animo di Maometto,<br />

il triumvirato dovette in larga misura il grande favore presso il Profeta in<br />

vita, e il suo trionfo, appena ebbe ces.sato di vivere. Le due donne, lavo-<br />

rando con i due genitori, riuscirono sicuramente, come rileva il Lammens<br />

(1. e), ad isolale il Profeta dalla sua famiglia, a creare una fred-<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!