10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ta. *"'<br />

§S<br />

vii, 6.Ì5.<br />

^^-<br />

^' "•<br />

23. a. H. o.-'tti (li culto (pietro, alberi, sorgenti, ecc.) che lo raffiguravano ovvero<br />

/La zakàt. la sa-<br />

, ""ì-appresentavano. Il concetto di un tributo alla divinità, appunto perchè<br />

?;.?on',i:c:.'ìt concepita come la persona principale della comunità, anzi come il vero<br />

sciate dal Profe-<br />

^^^^.^.^^^^ e padrone della medesima, era comune a tutto il mondo semitico,<br />

p,ì era più o meno evoluto e perfezionato a seconda dello stato di mag-<br />

.riore o minore coltura e ricchezza dei vari rami della famiglia semitica.<br />

(Cfr. Robertson Smith, lìelif/ion or the Semites, 109-113, 245 e segg.,<br />

458-4G6: (fr. anche Jeivish Encyclop., voi. XII, pag. 160 e segg. «. v.<br />

« titho >)•<br />

Nota 1 11 JuynboH iHandb. b. Islam. Ges., pag. 95, dice che dal Quràn si dovrebbe<br />

arguire che vi fosse tutta una evoluzione nell'uso quranico della parola zakSt: pnma s.gn.fica.s8e:<br />

.pietà, timor di Dio-, poi l'atto di . dare elemosine ., infine 1'. elemosina . stessa, la cosa data >udono^<br />

Il primo significato lo arguisce dall'uso della parola zakàt nei due pass, quranici (XVHI, 80, e XIX, 4)<br />

dati più avanti al § 518, nn. 9 e 11.<br />

§ 525. — Questi brevissimi cenni sintetici sull'origine antica preislamica<br />

delle'tre tasse legali dei Musulmani, sebbene assai incompleti, porgono<br />

le orandi linee dell'evoluzione del più antico istituto fiscale dell'Isiàm. Nato<br />

come elemosina volontaria, e da origini popolari imbevute di comunismo<br />

cristiano-aramaico,<br />

si trasformò in parte in obbligo sociale e giuridico in<br />

Madinah, finche dopo morto Maometto, perduto ogni carattere di offerta vo-<br />

lontaria e spontanea, si immedesimò con l'antico istituto asiatico delle de-<br />

cime, con cui si fissarono la quantità del contributo e la precisa veste<br />

giuridica di esso.<br />

Or dobbiamo a questo abbozzo scheletrico aggiungere il necessario cor-<br />

redo di documenti e di studi per porre in evidenza come tali tasse venis-<br />

sero accolte nell'Islam, e quali trasformazioni subissero durante le prime<br />

vicende politiche, e lo svolgimento morale e dottrinale della nuova fede.<br />

Per avere un'idea possibilmente vera e precisa dei fatti, metteremo inte-<br />

ramente, lo ripeto, in disparte i trattati teorici dei secoli successivi, trat-<br />

tati che hanno indotto in errore tanti nostri predecessori, e seguiremo mvece.<br />

sulle orme dello Snouck Hurgronje, il sistema d' indagine storica sm<br />

documenti più antichi, e principalmente sul Qur-àn. liberando la nosti-a<br />

niente da tutti i preconcetti d'età posteriori.<br />

Nel compiere que.sta non facile indagine occorre sempre aver presente<br />

lo stato generale della psiche arabo-semitica nei riguardi dei rapporti<br />

tra uomo e Dio, e degli atti che il fedele deve compiere per rendersi<br />

degno della protezione e del favore divino. Per il fedele non basta avere<br />

la conoscenza coiTetta di Dio, bisogna altresì adattare l'opera nostra quoti-<br />

diana alle volontà rivelate, bisogna cioè raggiungere la virtù la quale in<br />

tutto l'oriente, tanto ebreo che cristiano, si riteneva manifestata nel modo<br />

292.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!