10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

f 810,<br />

23. a. H.<br />

23. a. H. senza regole ben precise, ancora ispirato a sensi comunistici ed ascetici,<br />

[Le condizioni fi-<br />

scali delle pro- ma iu una misma assai minore che nel primo periodo makkano.<br />

vincie conquista- 2" La z a k à t - s a d a qa 11 aveva assunto, vivente il Profeta, carat-<br />

teaiprmcipio^dei<br />

'Umar.l<br />

^^^^ obbligatorio, collettivo e contrattuale soltanto per le tribù dimoranti<br />

e in particolare lontane da Madinah sottomessesi all'autorità politica di Maometto. Per<br />

sotto II regno di<br />

q^jgg|.g gj.^^ tributo nel vero senso della parola, ma probabilmente era una<br />

quantità fissa annuale, la riscossione della quale rimane^•a affidata agli<br />

stessi capi della tribù.<br />

B** La distribuzione annuale di pensioni disposta da 'Umar a favore<br />

di tutti quelli che avevano reso servigi alla causa dell' Islam nel passato,<br />

e la servivano ancora come militi e impiegati, fece probabilmente trascu-<br />

rare il dovere della zakàt, rimasto soltanto obbligo morale, religioso e<br />

personale, per coloro che non avevano beni immobili di fortuna.<br />

4" È probabile che per suggerimento, o di quanto esisteva in qualche<br />

centro più civile d'Ai-abia, o di quanto fu rinvenuto fuori dei confini della<br />

penisola, si addivenisse alla decisione di parificare la zakàt all' istituto<br />

delle decime, e di esigerlo dai Musulmani proprietari di terreni e in pro-<br />

porzione del reddito di questi.<br />

5" Le basi del sistema fiscale islamico (zakàt-sadaqah) furono<br />

soltanto abbozzate dal Califfo 'Umar e dal suo successore Uthmàn. Il vero<br />

lavoro di sistemazione fu opera e merito dei primi Umayyadi, e forse prin-<br />

cipalmente dei luogotenenti di Mu'àwiyah (40.-60. H.) e di Abd al-malik<br />

(85.-86. H.).<br />

quistate :<br />

B) Nei riguardi del trattamento dei popoli vinti e delle terre con-<br />

6° Non vi fu guerra di religione, ma di sola conquista.<br />

7° Gli Arabi non fecero nessuna differenza fra le varie fedi e trat-<br />

tarono pagani, cristiani di tutte le sètte, ebrei e mazdeisti con la stessa<br />

tolleranza, ti-utto della loro profonda indifferenza in materia teologica.<br />

8° Adottarono intera l'amministrazione civile e fiscale dei caduti<br />

governi, dando preferenza ad impiegati cristiani ed elevando questi alle<br />

più alte cariche amministrative (cfi-. Becker, Der Islam, voi. II, pa-<br />

gine 363-366).<br />

9" S' impadronirono di tutte le terre demaniali e abbandonate e con-<br />

fiscarono i beni di quelli soltanto che non vollero riconoscere il nuovo dominio.<br />

10° Di questi beni di propi'ietà dello Stato fu compilato apposito<br />

ruolo e per essi fu impiantata regolare amministrazione.<br />

11" Ai privati, che avevano fatto atto di sottomissione, fu ricono-<br />

sciuta intera e libera la proprietà fondiaria.<br />

462.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!