10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 15 310-313.<br />

§ 310. — ('Ali b. Abdallah al-Madini, da Mu'ammar I). Sula> man, da 23. a. h.<br />

suo padi-e Sulaymàu, da Hanas, da 'Ikrimah). ibn Abbàs fu interrogato '^unf 'uma!' sue<br />

per sapere se gli Agam (= non Arabi) avessero il diritto di costruii-e case caratteristiche<br />

qualuiique altra cosa, che prima non esistesse, nelle città (amsàr) degli<br />

Arabi. Egli rispose che nelle città fondate dagli Arabi gli 'Agam non<br />

avevan diritto di costruire una chiesa (kanisah), o una cappella (bi'ah),<br />

o sonare il nàqùs, bere vino e condurre maiali: nelle città fondate invece<br />

dagli 'Agam e che erano cadute in potere degli Arabi, gli Agam<br />

avevano i dii-itti fissati nel trattato di resa, diritti i quali gli Arabi ave-<br />

vano il dovere di rispettare (Asàkii-, MS. Berlin, fol. 71, v.).<br />

§ 311. — (ibn Bassàr, da abù 'Amir, da Qurrah b. Khàlid, da Bakr<br />

b. 'Abdallah al-Muzani). Il Califfo 'Umar non permise mai che si facesse<br />

uso di lampade ad olio nella moschea di Madinah, perchè, secondo lui, i<br />

sorci potendo asportare gii stoppini dei lumi e farli cadere fi-a le fòglie<br />

di palma, che formavano la tettoia, vi avrebbero potuto appiccare il fixoco<br />

(Tabari, I, 2743).<br />

[Lammens]. In realtà la tradizione è una protesta ortodossa contro<br />

un uso proprio delle chiese cristiane, introdotto un tempo nelle moschee.<br />

§ 312. — (ibn Sa'd, senza isnàd). Il Califfo 'Umar istituì i] Dar al-<br />

Raqiq, che alcuni chiamano invece Dar al-Daqiq, o casa della farina, nella<br />

quale ripose farine (daqìq), farina fina (sawiq), datteri, uva secca, e<br />

tutto ciò che poteva servire per soccorrere chi era privo di mezzi di sus-<br />

sistenza, e per ospitare chi veniva a fargli visita. Sulle grandi vie di co-<br />

municazione (tariq al -su bui) tra Makkah e Madinah fece depositi di<br />

vettovaglie necessarie a chi era privo di mezzi e si trasportava di sor-<br />

gente in sorgente (vivendo di quanto si trovava sul cammino) (Sa ad, III,<br />

1, pag. 203, lin. 11-14),<br />

§ 313. — Il Califfo Umar fu anche molto severo in questioni di mo-<br />

rale, immischiandosi nelle faccende dei privati e ponendo energicamente<br />

freno alla vita licenziosa dei fedeli, dovunque la sorprendesse: su questo<br />

argomento abbiamo alcune tradizioni, sul contenuto delle quali possiamo<br />

forse fare qualche assegnamento.<br />

(Amr b. 'Asim al-Kilàbi, da Dàwùd b. abi-1-Furàt, da Abdallah b.<br />

Buraydah al-Aslami). Il Califfo soleva girare per Madinah durante la notte :<br />

in una di queste passeggiate notturne intese una donna che ripeteva cantic-<br />

chiando un verso del seguente tenore :<br />

« Non v'è forse una via per arrivare al<br />

« vino e berne? Non v'è forse una via per giungere fino a Nasr b. Haggàg? ».<br />

n mattino seguente 'Umar fece prendere informazioni sul conto di Nasr<br />

b. Haggàg e scopri che apparteneva alla tribù dei Sulaym. Lo fece venire<br />

\-,h.<br />

pefs°"a''-i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!