10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della sua vita e<br />

del suocaliKato.<br />

§§ 844, 846. 23. a. H.<br />

23. a. H. mento ili dare a Mu'àwiyah b. abi Sufyàii una po.sizione dominante<br />

Califfo Umar: . j,^. .<br />

l'uomo ed il so- 1^ bina,<br />

vrano: sintesi Mu'àwiyah, grazie al favore di cui godeva presso 'Umar divenne il<br />

governatore generale della Siria, con sede in Damasco: gli altri centri<br />

minori, pure campi militari, come Hims, al-Urdunn con sede in Tiberiade.<br />

la Palestina con centro prima in Ludd e poi in Raralah, ed infine gli<br />

altri campi nel settentrione, a Qinnasrin e altrove, dipesero tutti ammini-<br />

strativamente da Damasco. Nel Sawàd al-'Iràq sorse al-Kùfah, da cui dipese<br />

un tempo al-Basrah; ed infine sul continente afi-icano al-Fustàt diventò<br />

centro amministrativo e politico di tutto l'Egitto.<br />

Che siffatto ordinamento sia stata opera direi quasi personale di 'Umar<br />

risulta chiaro non solo dalle concordi affermazioni delle fonti, ma sovrat-<br />

tutto dal fatto che morto lui, quando le conquiste furono più estese, non<br />

si ripetè più il caso della fondazione di città, o campi militari. Eppure<br />

le stesse ragioni avrebbero dovuto influire in misura ancor più grande<br />

sotto i successori di 'Umar, se questi avessero seguito la politica di lui.<br />

Tranne il caso di al-Qaja-uwàn, che sorse per ragioni specialissime, come<br />

vedremo in appresso, non abbiamo più fondazioni di città con V intento<br />

di guernire militarmente provincie conquistate né si mantiene più quella<br />

netta scissione tra vinti e vincitori. Dunque è certo che questo disposizioni<br />

furono in realtà opera personale di 'Umar.<br />

§ 845. — Se poi dall'esposizione dei concetti generali che informa-<br />

rono l'amministrazione di Umar noi scendiamo ai particolari della mede-<br />

sima, come risultano dalle fonti stampate e sovrattutto dal tenore delle<br />

memorie papiracee ultimamente dissotterrate in Egitto, ci dà nell'occhio<br />

un fatto principalissimo dinanzi al quale tutti gli altri cadono interamente<br />

nell'ombra. Gli Arabi assolutamente nulla mutarono nell'ammini-<br />

strazione pratica delle provincie conquistate: mantennero non solo tutti<br />

gli usi, ma persino tutti gli impiegati dei caduti governi, tutti i sistemi<br />

amministrativi e fiscali dei medesimi e lasciarono invariate persino le cir-<br />

coscrizioni amministrative (cfr. poc'anzi § 783).<br />

Dunque i popoli vinti mutarono solo di padroni, ma nella loro vita<br />

quotidiana, specialmente amministrativa ed economica, non risentirono<br />

alcun mutamento manifesto.<br />

Né gli Arabi manifestarono verun desiderio di mutare l'amministra-<br />

zione, o d'immischiarsi dei particolari della medesima. La burocrazia bi-<br />

zantina rimase padrona del campo sotto gli Arabi nei primi tempi, perchè<br />

occupazioni di simil natura erano ignote agli Arabi delle conquiste: nulla<br />

di simile era mai esistito in Arabia, dove nessuna burocrazia era neces-<br />

524.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!