10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. §§ 562, 6(J3.<br />

Maestro continuava per la .stessa \ ia di eccessiva tolleranza. Forse Mao-<br />

metto intuì i fatti ed il loro vero significato anche prima dei Compagni :<br />

ma. indifferente rispetto all'avvenire oscm-o che si apriva dopo la sua<br />

morte, pigliò i provvedimenti riassunti nella Surah Bara ah, forse solo<br />

per contentare le richieste insistenti dei Compagni più avveduti e preveg-<br />

genti. Maometto era stanco, era vecchio ed esausto di forze : per lui l'av-<br />

venire era soggetto di tanto poca importanza che trascurò ogni provvedi-<br />

mento per la sorte della comunità islamica dopo la propria morto. Pur<br />

di vivere in pace, sommerse tutti i pensieri affannosi in un placido fatali-<br />

stico quietismo, e con calma serena si lasciò sorprendere dalla morte, the<br />

lo esonerò dall'obbligo di provvedere ai futuri più gravi bisogni della sua<br />

comunità. Forse lasciò ad Aliali di provvedere al resto: il suo compito<br />

sembravagli esaurito.<br />

Non così 'limar, il quale, come si vide durante le vicende dell'ele-<br />

zione di abù Bakr, mirava all'eredità di Maometto e con tale scopo aveva<br />

abilmente preso alcune .sagaci misure in anticipazione della scomparsa del<br />

Maestro :<br />

egli fu il solo che intuisse la necessità di pronta, energica ini-<br />

ziativa ueir inter-esse proprio e sovrattutto della comunità. Il sospetto che<br />

'Umar fosse l'anima degli ultimi piovvedimenti di Maometto si fortifica,<br />

qualora si consideri come Umar nel corso del suo imperio si adoperasse<br />

molto per fi'enare l'eccessiva mondanità del moto islamico ed insistesse<br />

sempre sul suo carattere religioso, perchè riconosceva nel vincolo religioso<br />

la maggior forza coesiva dello Stato madinese.<br />

§ 563. - È prudente però non spingersi troppo oltre in questo vasto<br />

campo di congetture e di supposizioni, limitandoci a quello soltanto che<br />

ci pare sicuro al di sopra di ogni dubbio. Asteniamoci quindi da un ten-<br />

tativo di penetrare troppo addentro nei segreti intimi <strong>dell'Islam</strong> primi-<br />

tivo: ci basti ricordare che, quando si avvicinò il mese del grande Pelle-<br />

grinaggio dell'anno 9. H., Maometto, invece di recarsi in persona a i^Iakkah.<br />

delegò anche questa volta un rappresentante e pare c-erto che la scelta<br />

cadesse su abfx Baki-. Questi doveva dirigere le feste e allo stesso tempo<br />

comunicare — al termine delle feste — alcune nuove disposizioni rigtuiido<br />

ai non musulmani (Pagani) ed ai .seguaci del Giudaismo e del Cristiane-<br />

simo. Tali disposizioni, viste nella luce delle precedenti considerazioni, equi-<br />

valevano all'annunzio d'una specie di piccolo colpo di Stato in aperta con-<br />

tradizione con tutta la politica pratica, opportunistica e precipuamente<br />

pieghevole degli anni precedenti.<br />

Su questo evento di somma importanza, la rivelazione della Surali<br />

Barà-ah(*), esistono molte tradizioni: i dotti musulmani intniiono l'ira-<br />

339.<br />

23. a. H.<br />

|Le condizioni fi-<br />

scali delle Pro-<br />

vincieconquista- tea! principiode!<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

'Umar.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!