10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

i§ 147^ 14^<br />

E che queste idee fossero sparse a Madinah può niostrai-e anche il modo come 'Ammàr ripreD^ln 23. a. H.<br />

la parola per sostenere 'Ali: e Iddio ci ha onorati col suo Profeta e c« ha rinforzati col suo din; perchè [ARABI^MADI-<br />

. volete allontanare il governo dalla casa del vostro Profeta?». L'usar «vostro, anziché «nostro, t- N'AH. - Ultime<br />

un'urbanità ben nota tra gli Arabi. Il preambolo però sembra insistere sul vincolo islamita, e riaflir istruzioni di 'Umare<br />

il diritto di 'Ammàr all'intervento. mar: Il consiglio<br />

Evidentemente si disegna chiara una sommossa. Sa'd b. ahi Waqqàs spinge 'Abd al-ralimàn a far elettivo: elezione<br />

presto. E 'Abd al-ralimàn prega di non mettersi le mani addosso. Cosi interpreto il • nou ponete sulle di 'Uthmàn.j<br />

«anime vostre via alcuna». E poi dice: «Io ho riflettuto e mi son consigliato abbastanza ecc.. Pare<br />

che 'Abd al-rahmàn voglia mostrare che l'espediente a cui ricorrerà gli viene in mente allora come<br />

se dicesse: «No, non vi bisticciate, mi viene un'idea. Aspettate».<br />

E poi degna di nota la parola raht, che poco prima pare riferita ai cinque consiglieri elet-<br />

tori. Qui ay j'uhà-1-rah t sono detti non si sa bene chi, ma sembrerebbe quelli che hanno parlato prima '<br />

e si stanno bisticciando.<br />

Nota 18. — Dunque 'Ali teme che le prescrizioni del Libro, cioè del Corano, svaniscano eletto<br />

TJthmàn. E si chiariscono i dubbi di 'Ali di non prestar bay'ah sulla sunnah dei suoi predecessori<br />

e probabilmente di 'Umar. Questo almeno nella mente del tradizionista.<br />

Ma la frase delFagal può anche voler dire: Il Libro è giunto al suo termine, cioè al termine<br />

già prefisso nel libro stesso'? Quasi, si verifica la profezia del Corano?<br />

Nota 19. — Ecco un'altra maniera che serviva a consolare i partigiani di 'Ali. Una s'è vista<br />

mostrare col soprannaturale ad 'Abd al-rahiuàn b. 'Awf che il futuro Califlo aveva da essere causa di<br />

guai; e quindi nou doveva toccare il governo ad un uomo dabbene. Ora i Qurays sono rappresentati<br />

agire cosi, perchè avevano piena coscienza dei diritti dei Hàsimiti e sapevano che, saliti loro, nessuno<br />

poteva più entrare.<br />

Nota 20. — Si osservi di qui che la bay'ah non pare fosse valida senza il consenso di 'falliah.<br />

Questo annullerebbe già la tradizione che i consiglieri disponessero a maggioranza di voti. Nella nostra<br />

ricostruzione Xalhah doveva essere uno dei tanti aspiranti, e forse uno dei più temibili. Chi sa che<br />

molti armeggi non siano stati fatti dai due partiti 'uthmànida e 'alida temporaneamente collegati allo<br />

scopo di mostrare a Talhah un fatto compiuto. Le parole della tradizione sono pacifiche, anzi si tratta<br />

d'uno slancio di gentilezza; ma chi sa quali lotte ci furono!<br />

Nota 21. — Dunque, secondo al-Farazdaq, sembra che Suhayb avesse una parte più grande che<br />

non mostrino i tradizionisti. Suhayb arsalahà, cioè la manda (cosa? la preghiera? o il califfato?'.<br />

significa soltanto che cedette la preghiera, il suo ufficio temporaneo? Un'altra variante ha anzalahà<br />

(ha fatto scenderei. — Cfr. Lammens, Mu'àwiyah, 112 e nota 2.<br />

§ 148. — Prima di naiiare l'uccisione del Califfo 'Umar, al-Ya'qfibi, ci<br />

porge una lunga tradizione, che pretende provenga dal ben noto ibn 'Abbà.s:<br />

tradizione non priva di insinuazioni si'ite a favore di 'Ali, .sulla questione<br />

della successione al califfato. La conversazione in essa narrata tra il Ca-<br />

liffo ed ibn 'Abbàs in un sito solitario nei pressi di Madinah è forse tutta<br />

immaginaria, ma i giudizi messi in bocca ad 'Umar sul conto di alcuni<br />

tra i maggiori Compagni meritano di essere rilevati e conservati, come<br />

probabile memoria di giuste valutazioni contemporanee sul conto di quelle<br />

persone. I giudizi sono stati messi in bocca ad 'Umar per dare maggiore<br />

autorità alle ^insinuazioni: ciò è forse errato, ma siccome il tenore di<br />

essi corrisponde abbastanza bene con il corso degli eventi, li accettiamo<br />

quali apprezzamenti probabili di contemporanei. Abd al-rahmàn b. Awl'è<br />

descritto come un avaro per nulla adatto al califfato, perchè tale cai'ica<br />

richiedeva, dice 'Umar, uno che sappia dare .senza essere sciupone, e da<br />

altra parte sappia rifiutare senza essere accusato di lesina. Sa'd b. abi<br />

Waqqàs è descritto come un « credente debole ». Talhah b. 'Abdallali eia,<br />

avido di gloria e di lodi, ed era generoso dei beni propri con il solo in-<br />

89. 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!