10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 530.<br />

«Avete forse paura di presentare (tuqaddimù) offerte libere (sada- 23. a. h.<br />

«qàt'") prima delle vostre conversazioni (con l'Inviato per timore d'im- da"aheieistt<br />

«poverirvi)y Perciò se voi non lo tate e Dio sarà pipno di grazia verso tuzioni fiscali la-<br />

-..,,, ,. ,, ,,, ,, , sciate dal Profe-<br />

« di voi (abbonandovi questa tassa nell avvenirej; allora osservate la prò- ,a i<br />

« ghiera e date le elemosine (àtù a 1-zakàta) ».<br />

I commentatori hanno visto una contradizione tra la prima e seconda<br />

parte di questa rivelazione e sostengono che la prima parte sia stata abro-<br />

gata dalla seconda. In ogni caso è palese il carattere volontario e non<br />

obbligatorio della offerta, o elemosina.<br />

(31) XXII, 78 (Madin.). « Osservate la preghiera e date le elemosine<br />

àtu al-za k àta) ».<br />

(32) Dopo aver fatto cenno ai doveri dei Musulmani (durante il pel-<br />

legrinaggio), allude all'esenzione da questi obblighi in caso di malattia:<br />

lì, 192 fMadin.i. « Ma chiunque tra loro è malato, e soffre d'un male alla<br />

testa, egli può esimersi (dal radersi il capo) mediante digiuni, o offerte<br />

«libere (sadaqàt'°) o qualche altra elargizione (nusuk'")».<br />

(33) IX, 58 (Madin.). « Vi sono alcuni tra loro che spargono male-<br />

« voli notizie .sulla (tua distribuzione delle) offerte libere (sadaqàt), ep.<br />

|iure se ne ricevono (una parte), sono contenti; ma se non ne ricevono<br />

" una parte), ecco (subito) si adirano... ».<br />

(34) IX, 60 (Madin.). «In verità le offerte libere (sadaqàt) vanno<br />

• distribuite ai poveri, ai miseri, a quelli impiegati (nel raccogliere e distri-<br />

• buire) le medesime, ed a quelli i cuori dei quali sono riconciliati con<br />

« doni ('a 1 - m u • a 1 1 a f a h q u 1 u b u h u m) ('), e per il riscatto degli schiavi,<br />

• per quelli che sono in debito e per la cau.sa della religione di Dio, e per<br />

« il viaggiatore: questo è un ordine di Dio ».<br />

Nota 1. — Si allude alla, famosa couversinne ilei pagani Qurays, comperata a peso d'oro dopo la<br />

battaglia Hi Hunayn iiell'S. H., con i proventi del bottino tolto ai Hawàzin (cfi-. 8. a. H., §§ 164-1H8, 173)<br />

— Man mano che l'attività del Profeta si allargava con l'estensione della sua potestà politica, egli pretendeva<br />

ad Dna sempre maggiore libertà nello spendere le somme clie riscoteva dai bottini e dai fedeli;<br />

perc^^ i malumori tra i seguaci e le nuove rivelazioni.<br />

(35) IX, 72 (^Madìn.). « I veri credenti... .sono amici tra loro— osser-<br />

« vano la preghiera e danno le elemosine (y u •<br />

t ù n a a 1-zakàta)».<br />

(36). Dopo aver ordinato la guerra agi' infedeli ed agi' ipocriti (IX, 74),<br />

e respinte le loro false giustificazioni, si aggiunge . . . (IX, 76: Madin. j: « Tra<br />

« loro sono alcuni che hanno fatto un patto con Dio (dicendo) : invero se<br />

«egli ci avrà data della .sua abbondanza, farerarj offerte libere (nassad-<br />

«daqannà) e diverremo gente bene operante (77) ; ma<br />

quando venne a<br />

• loro (una parte) dell'abbondanza sua (=di Dio), divennero avari della me-<br />

desima e ritornarono addietro ed essi si .son(j ritirati lontani... *.<br />

30.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!