10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§ 889. Ciò, 2l, H.<br />

23. a. H. aiiticlii pai'tigiani di Sa'd b. 'Ubàdah [forse fatto assas.sinare da limar;<br />

i'uo^lo°ed ii"so- *'' 1'"^- a. H., § I32J e per lo più della stirpe al-Khazrag.<br />

vrano: sintesi La persoiia di 'Umar era tanto essenzialmente dominatrice, e la sua<br />

della sua vita e .<br />

•<br />

, ,, , . . .<br />

i i<br />

^. .<br />

politica COSI vantaggiosa alla comunità, che le opposizioni anti- umariane non<br />

del suocaiiHato.i<br />

poterono mai fare appello alle masse popolari e rimasero circoscritte ai<br />

capi più ambiziosi in Madinah. Quando esse vollero liberarsi dal troppo<br />

potente sovrano, dovettero ricorrere al tenebroso attentato politico. Sotto<br />

Utlimàn invece le condizioni generali della pubblica opinione furono tal-<br />

mente modificate dagli errori del Califfo, da spingere le opposizioni riunite ad<br />

un'azione assai diversa, ossia addirittura pubblica, popolare e rivoluzionaria.<br />

Nonostante l'aspetto esteriore diverso dei fatti, ambedue provennero dalla<br />

stessa fonte, perchè 'Uthmàn rappresenta come Califfo il trionfo di quegli<br />

stessi interessi, sui quali 'Umar preferi di poggiarsi, ossia l'aristocrazia<br />

raakkana capitanata dagli Umayyah. Siccome questi interessi prevalsero<br />

iiell'elezione di 'Uthmàn, le opposizioni non osarono ricorrere al mezzo<br />

impiegato per liberarsi di 'Umar, temendo una nuova sconfitta, e perciò<br />

allargarono il movimento nel modo che avremo a narrare nei due seguenti<br />

volumi degli <strong>Annali</strong>.<br />

Insomma invece di una serie di fatti isolati in apparenza accidentali<br />

noi riteniamo sicura l'esistenza di tutto un movimento politico nato in<br />

Madinah sin dai primi tempi del principato di Maometto, e svoltosi poi<br />

in forma ora pubblica ora segreta, degenerante in fine in aperta guerra<br />

civile, da cui più tardi ancora venne fatalmente il grande scisma religioso<br />

dell' Islam. «<br />

Quando perciò in quella mattinata nefasta di Dzù-1-Higgah, colpito<br />

mortalmente dal pugnale del cristiano abù Luiu-ah, il Califfo sentì im-<br />

minente la fine, comprese che il suo stato fisico e morale gli precludeva<br />

ogni possibilità di risolvere il problema della successione, e saggiamente<br />

decise di lasciare ad altri la gravissima responsabilità di scegliere il nuovo<br />

capo dello Stato. La soluzione della faccenda era assai ardua e diffìcile,<br />

per il cozzo formidabile di irreducibili ambizioni personali, ed 'Umar, com-<br />

prendendo che la sua influenza indiretta avrebbe soltanto aumentato le<br />

spinose complicazioni, con ultimo accorgimento di sagace statista, rimise<br />

del tutto nelle mani di altri i destini dell' impero.<br />

Con queste osservazioni noi abbiamo compiuto la nostra rassegna sin-<br />

tetica del califfato di Umar: ci rimane ancora a fissare la nostra atten-<br />

zione sopra il carattere individuale e su certi aspetti più intimi e perso-<br />

nali di quest'uomo, il quale, come la maggiore figura dell' Islam dopo il<br />

Profeta, merita il nostro più attento esame.<br />

516.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!