10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

%i bò»6tA. 23. a. H.<br />

23. a. H. metto riconobbe la proprietà fondiaria anche ai pagani in Arabia suoi<br />

'sca^h"deiie"'pro' dipendenti : i primi e più antichi trattati conclusi con popoli non musul-<br />

vincie conquista- mani durante le conquiste riconoscono il diritto di proprietà anche nel<br />

dVmi'n'ir' arabo, ^'^'^o di non conversione (cfr. 10. a. H., § 120 e nota 1; §' 127 nota 1).<br />

e in particolare<br />

§ 560. — Gli Ebrei quindi di Khaybar, di Fadak e di Wàdi al-Qura,<br />

u^g^ lo possiamo dire con sicurezza, furono i primi sudditi non musulmani del-<br />

l' Islam, un fatto che forse gli storici <strong>dell'Islam</strong> non hanno finora messo<br />

in sufficiente rilievo. L' importanza di tale conclusione è di considerevole<br />

portata :<br />

basti<br />

dire che dal concorde silenzio delle tradizioni è certo che<br />

essi non pagassero la gizyah, la tassa per eccellenza dei non mu.sulmani.<br />

né furono soggetti a verun trattamento speciale per causa deUa loro re-<br />

ligione. I Khajbaresi ed i loro correligionari delle altre oasi furono trat-<br />

tati semplicemente come produttori di ricchezza a favore dell' Islam : niente<br />

imposizioni umilianti sul modo di vestire, niente gizyah. Dobbiamo<br />

perciò arguire in perfetta sicvirezza che, nel momento in cui il Profeta<br />

Maometto conquistava le colonie ebraiche, egli ancora non aveva mai<br />

preso in considerazione lo stato legale, né le condizioni con le quali genti<br />

vinte, rimanendo di fede diversa, dovessero sottostare al dominio islamico.<br />

Da ciò la posizione singolare che ha la conqviista di Khaybar e le reti-<br />

cenze dei tradizionisti e giuristi, che non hanno osato indagare più pro-<br />

fondamente la questione. Maometto ignorava allora il concetto della gizj'ah<br />

e non aveva ancora mai sognato d'avere sudditi di fede diversa. Né fu<br />

necessario esprimersi ancora nettamente sull'argomento, dacché gli Ebrei<br />

sottomessi, pagando la metà del prodotto lordo della ten-a, avevano accet-<br />

tato condizioni così oppressive da essere eguali alle tasse più esose. Si<br />

noti intanto che nessuna tradizione musulmana esamina la questione, e da<br />

niuna si può arguire che nella metà del prodotto lordo della terra fo.>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!