10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

85 482-484. 23. a. H.<br />

23. a. H. i,;^| Miisnad, V, (Jl ; Khallikàn<br />

''^Qa^ys°b'^°sìm.i<br />

'<br />

ed. Wtìst., n. 74, B15; Mubarrad,<br />

'02. liii. 14; 120, lin. 17; 128, lin. 11; 223, lin. 12; 271, lin. 17; 272,<br />

lin. 7: 278, lin. 13; 334, lin. 14; 336, lin. 7, 15; Qutaybah, 163: Ta-<br />

li ali, t;fr. Indice, s. v.; H a m m e r L i 1 1 e r . A<br />

r a b . , I, 452, n. 195.<br />

Qays b. 'Asim è un altro esempio di quegli Arabi rozzi, violenti e sanguinari,<br />

come 'Amr b. Ma'dikarib, Khàlid b. al-Walid e molti altri meno<br />

noti che entrarono nell' Islam, rimanendo immutati pagani, per i quali la<br />

nuova fede fu null'altro che vma parola in quanto significava moto della<br />

loro coscienza religiosa. Qays b. 'Asim fu più pagano e più ribelle all' Islam<br />

di tanti altri e perciò la tradizione lo ha preso più specialmente di mira<br />

per la glorificazione di Maometto che, a dii- loro, seppe domare e trasfor-<br />

mare uomini di questo stampo. Qays con i Tamim emigrò ad al-Basrah<br />

dopo aver combattuto contro i Persiani: quando sorse tutta una scuola di<br />

tradizionisti e di storici, tra i quali eminentissimo ibn al-Kalbi, scuola che<br />

tentò raccogliere le notizie dell'Arabia antica e nobilitarle con ogni arti-<br />

ficio per combattere la marea crescente dei non arabi che avevano strappato<br />

agli Arabi la egemonia nell' Islam, Qays fu oggetto di speciale nobilitamento<br />

da parte dei discendenti degli Arabi immigrati nella Babilonide. Il carattere<br />

barbarico di questi antenati fu anche accentuato in alcuni casi :<br />

ciò<br />

dava<br />

un'impronta aristocratico ed antica alle memorie di famiglie o di triMi.<br />

Rabi ah b. Dirag.<br />

§ 483. — Rabiah b. Dirag (Darràg?) b. al-'Anbas b. Wahbàn b. Wahb<br />

b. Hudzàfah b. Gumah, al-Qurasi al-Gumahi zio del celebre tàbi'i, 'Abd-<br />

allah b. Muhajrìz, prese parte alla battaglia di Badr nell'anno 2. H. com-<br />

battendo nelle file dei Qurays contro i Musulmani e fu fatto prigioniero;<br />

Maometto lo rimise poi in libertà, ma Rabi' ah non abbracciò l' Isiàm prima<br />

della presa di Makkah. Suo figlio Abdallah fu ucciso alla battaglia del<br />

Camelo nell'anno 36. H., ma egli cessò di vivere durante il califfato di<br />

Umar [f 23. a. H.]. Trasmise tradizioni al nipote 'Abdallah b. Muhayriz,<br />

il quale a sua volta le trasmise al celebre al-Zuhri. Alcuni vogliono però<br />

annoverare Rabi'ah non già fra i Compagni, ma fra i tàbi'i, e di questa<br />

opinione sono abù Zur'ah al-Dimasqi e ibn Sami' (Hagar, I, 1037-1038,<br />

n. 2585). — Cfr. 2. a. H., § 89, n. 36.<br />

Rabi ah b. al-Hàrith.<br />

§ 484. — abù Arwa Rabiah b. al-Hàrith b. 'Abd al-Mut.talib b. Hà.sira<br />

al-Hàsimi, aveva più anni del proprio zio al-'Abbàs b. Abd al-Muttalib<br />

[t 32. a. H.j, ed ebbe per madre Azzah bint Qays al-Fihriyyah. Durante<br />

268.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!