10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§§ 5-2ft, 630. 23. a. H.<br />

23. a. H. « la zakàt ». Si notr altresì come, nei passi qui appresso citati nel loro or-<br />

daqah e le isti- dìue cronologico, la parola zakàt vada perdendo sempre più il suo antico<br />

tuzioni fiscali la- significato di « merito, pietà, giustizia» e .si fissi nel concetto particolare<br />

,3 I<br />

. «<br />

di carità ed elemosina, con significato equivalente all'espre-ssione fi-equen-<br />

tissima di nafaqàt o doni.<br />

§ 530. — (1) n, 40 fMadìn.). « Osservate la preghiera e date le ele-<br />

« niosinn (àtù al-zakàta) ».<br />

(2) II, 77 (Madìn.). « 0.s.servate la preghiera e date le elemo.sine (àtu<br />

« al-zakàta) ».<br />

(3) II, 104 fMadin.). « Osservate la preghiera e date le elemo.sine (àtù<br />

« al-zakàta) ».<br />

(4) (A bramo ed Ismaele alla fondazione di Makkah dicono): II, 125<br />

(Madin.) « Signore! manda alla nostra posterità un profeta della gente<br />

« loro, che spieghi ad essi i tuoi segni, ed insegni a loro il libro e la sa-<br />

« pienza e li purifichi (y uz akkìhim) ».<br />

(5) II, 146 (Madin.). « Come noi mandammo tra voi un messo della<br />

« gente vostra per recitarvi i nostri segni, per rendervi pii e giusti fyu-<br />

« z a k k i k u m), ed insegnarvi il libro e la sapienza ed insegnarvi quello che<br />

« voi non sapevate ».<br />

(6) II, 169 (Madin.). « E quelli che nasconderanno (una parte) del libro<br />

che Dio ha rivelato. .<br />

., non inghiottiranno nei loro ventri altro che fuoco:<br />

« Dio non parlerà loro nel giorno della risurrezione e non li considererà pii<br />

« e giusti (y u z a k k i h i m) ».<br />

(7) II, 172 (Madin.). « Chi dà danaro per amore di Dio ai parenti, agli<br />

« ortàni, ai poveri . .<br />

. , chi osserva la preghiera e dà le elemosine (à t a a 1 -<br />

«zakàta)...: questi sono nel vero, questi sono timorosi di Dio».<br />

(8) II, 233 (Madin. ì. « Questo è il più giusto (azka) ed il più puro<br />

« fathar) ».<br />

(9) Dopo aver detto che quanti danno la loro sostanza per la reli-<br />

gione di Dio e poi non guastano l'eflEetto del dono con rimproveri (ai<br />

beneficati) o atti riprovevoli, avranno poi la ricompensa, soggiunge :<br />

II, 265-266 (Madin.) « Un discorso onesto e perdonare è meglio di offerte<br />

« libere (s a d a q à t) seguite da atti riprovevoli : Dio è ricco e misericordioso.<br />

« O veri credenti, non rendete vane le vostre offerte libere (sadaqàtikum)<br />

« con rimproveri (ai beneficati) o con atti riprovevoli, come colui che dà<br />

« fiiori quello che possiede per sembrare agli uomini (come un donatore di<br />

«offerte libere), ma non crede in Dio e nell'ultimo giorno».<br />

(10) Poi dilungatosi a descrivere i vantaggi di dare queste offerte<br />

libere per piacere a Dio, e credere sinceramente ... — II, 269 (Madin.) —<br />

300.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!