10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. §§ IW1-C88.<br />

tutti accettarono di passare sotto la proteziono musulmana idzimmali).<br />

Sa'd però li costrinse al pagamento di una tassa fondiaria (kharag) mag-<br />

giore di prima. Vennero risparmiati da questo trattamento tutti i beni<br />

ap|)artenuti alla famiglia reale persiana ed a quelli che avevano emigrato<br />

per combattere contro gl'invasori. 1 Musulmani confiscarono tutti questi<br />

beni, nonché tutti i beni appartenenti ai templi di fuoco (buyùt al-<br />

niràn: temi)li mazdeisti in cui si adorava il fuoco) ('), le fortezze, i serbatoi<br />

d'acqua e quello clic faceva parte delle strade pulibliche (? ma<br />

kàiia li-1-sikak). Venncio parimenti confiscati i beni di tutti quelli<br />

che non vollero sottostare a queste condizioni. I beni confiscati, essendo<br />

sparsi un poco per tutto il paese, non furono divisi fra i vincitori, ma<br />

amministrati da persone di fiducia.<br />

La tassa fondiaria riscossa dai Musulmani fu quella stessa riscossa<br />

sotto i re .sa.ssanidi. ossia il kharag Kisra, che era calcolata in propor-<br />

zione degli abitanti (ala ru-ùs al -ri gallerà ripartita per testa tra<br />

gli abitanti adulti maschili) (Tabari. I. •2367-2372).<br />

Nota 1. — Nessun'altra fonte fa menziono di questa confisca ilei beni appartenenti ai santuari<br />

mazdeisti e l'autorità di Sayf b. 'Umar è assai sospetta. — In un paragrafo precedente abl)ianio ricor-<br />

tlato (§ (ili, nota li come alla metà del iv secolo della Iligrah una parte della Persia era piena di questi<br />

templi mazdi-isti dedicati al fuoco. 11 Lammens (Ziyàd b. Abilii, in RSO., 1911, pag. "201 accenna di<br />

volo alla confisca di tesori delle congregazioni mazdeiste ai tempi di Ziyàd b. Àbihi (fra il 45.-53. H.ì,<br />

ma cita il Balàijzuri .Ansàb ai fogli 321, l-524,v., B31,v., cbe non mi è stato possibile di riscontrare perchè<br />

MS. è a Costantinopoli, e ignoro quindi i particolari. — L'afl'ermaziouf di Sayf 1). 'limar, dato anche<br />

tutto il carattere eminentemente tollerante ed irreligioso della conquista araba, non merita alcuna<br />

tiducia, st; non verrà confermata d'altra parte con documenti sicuri.<br />

§ 682. — (Sayf b. 'limar, da Abd al-'aziz b. Siyàh. da Habib 1). abi<br />

'rhàbitj. dm nessuno dcdl'ahl al-Sa\vàd fii concluso un trattato spe-<br />

ciale Caqd) prima della battaglia (qabl al-vvaqa'ah. intendcsi al-<br />

Qàdisiyyah), meno che con i baniì Salùbà. abitanti di al-Hirah, con la<br />

'ittà di) Kalwàdza. e con alcuni paesi vicini all'Eufrate (qurn in i n . Cjays). Una volta venne<br />

interrogato al-Sa'bi. se il Sawàd fo.sse un paese conquistato con la forza<br />

delle armi ('anwat'"). Egli rispose: «Sì, tutto il paese, meno alcune<br />

« fortezze ed alcuni castelli: difatti alcuni luoghi furono occupati in se-<br />

« guito a trattato di pace (sàia ha bihi). ed alcuni c(m la forza (gha-<br />

lab")». Chiesero allora ad al-Sa'bi: «La gente del Sawàd ha perciò<br />

•diritto alla protezione (dzimmah). acquisita prima della fuga? (qabl<br />

3»).<br />

23. a. H.<br />

(Le condizioni fi-<br />

scali delle Provincieconquista-<br />

teal principiodel<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto II regno dì<br />

Umar.]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!