10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sciata dal Profe-<br />

ta.<br />

§ .VM, 5H2. 23. a. H.<br />

23. a. H. inaica. '^iiaiidt» vcnue a Maflinah e trovò, tra gli Ebrei ortodossi di quella<br />

daqah è le isti- <br />

bero molte e prolisse rivelazioni. Noi dobbiamo invece ritenere che la tras-<br />

formazione della virtù principale, secondo le religioni rivelate (ossia l'ele-<br />

mosina), in un' imposta sul reddito dei Musulmani si compiè in modo lento<br />

e quasi impercettibile.<br />

E importante a questo proposito ripetere quanto avemmo già occa-<br />

sione di affermare discorrendo della condotta generale del Profeta per tante<br />

altre istituzioni islamiche, come per esempio i lavacri, le preghiere, il nu-<br />

mero di queste, il luogo dove farle, la festa del venerdì, le condizioni fatte<br />

ai non musulmani proprietari di terre, il trattamento degli Ebrei di Khaybar.<br />

la successione al supremo potere nella comunità musulmana, e .<br />

via discor-<br />

rendo. Vale a dire che Maometto non volle, non si curò di precisare i parti-<br />

colari di molte e molte cose da lui istituite, perchè preferiva lasciare le ordi-<br />

nanze nel vago, sia per innata indolenza o incapacità di precisione, sia per<br />

ascosa ragione politica, nello scopo cioè di poterle accomodare giorno per<br />

giorno, come meglio a lui conveniva, alle svariate circostanze della vita. Né<br />

806.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!