10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. g§ 6134J15.<br />

milizie un soldo regolare. Se perù la ten-a veniva divisa fra i veterani delle 23. a. h.<br />

.... . ,<br />

conquiste, con quali mezzi si sarebbe provveduto a questi .•><br />

urgenti genti bisogni bisogni?<br />

Tutti gli Ansar convennero unanimemente che il Calitfo aveva ragione.<br />

ILe<br />

'""^ condizioni fi<br />

3^3,1 d^,,^ p^„.<br />

vmcie conquista<br />

Allora 'Umar decise di sistemare questa faccenda e di mandare una per- d^oml'nir' arabo'<br />

sona intelligente ad organizzare tutta la nuova amministrazione ('). Fu scelto « '" particolare<br />

'Uthmàn b. Hunayf, il quale ftx inviato immediatamente nell' Iraq e mi- ^Jm°ar'|<br />

suro tutto il Sawàd. Prima che morisse il Califfo 'Umar, il Sawàd di Kùfali<br />

rendeva all'anno cento milioni di dirham (cfr. § 774 in fine): il d irham<br />

allora pesava un dirham, più due dàniq, e mezzo, e il peso di un<br />

dirham era del peso di un m i th q à 1 (a 1 - d i r h a m \v a z n a 1 - ra i tji q a 1 )<br />

(Yùsuf, 14-15).<br />

Se 'Umar non avesse agito in questo modo, aggiunge come commento<br />

abù Yùsuf (15, lin. 26 e segg.j, non sarebbe stato possibile difendere le<br />

frontiere, distribuire le pensioni (a 1 - a '<br />

t i y y a t) ai fedeli, e gli stipendi<br />

fal-arzàq) alle milizie, non si sarebbei'o potuti allestire gli eserciti per<br />

la guerra santa, nò si sarebbero potute conservare le conquiste fatte, perchè<br />

i popoli vinti avrebbero trovato le loro città prive di guarnigioni. Cosi in-<br />

vece, riunendo ogni cosa, il Calitfo 'Umar estese e conservò a tutti i Mu-<br />

.sulmani tutti i vantaggi ottenuti dalle conquiste.<br />

Cfr. anche Yusuf, 20. lin. 11-19.<br />

Nota 1. — La vera ragione per la quale 'Umar non potè dividere ogni cosa tra i fedeli era perchè<br />

lo Stato sarebbe rimasto privo di mezzi per amministrare l' impero. — Uno Stato senza redditi è incon-<br />

cepibile, ma per gli Arabi vis.suti in una società anarchica, ultra-individualistica, l'interesse dei singpli<br />

era il solo riconosciuto : quello collettivo era quasi ignorato. 'Umar quindi, se il provvedimento fu eflPetto<br />

di una sua ordinanza sovrana, non difese gl'interessi dei posteri ^(ome afferma la tradizione), ina quelli<br />

dello Stato contro l'individualismo egoistico dei suoi dipendenti e sudditi.<br />

§ 614. — (al-Layth b. Sa'd, da Habib b. abi Thàbit). Fra i molti Mu-<br />

sulmani che insistettero presso 'Umar perchè dividesse le teiTe della Siria<br />

e dell' Iraq fra i vincitori, .sono menzionati: al-Zubayr b. al-'Awwàm, Bilàl<br />

b. Rabàh ed altri. Si vuole che, importunato da questi, 'Umar gridasse :<br />

« Dio, proteggimi Bilàl e i suoi Compagni! » e che per effetto di questa<br />

preghiera, scoppia.sse poi (nel 18. II.) la peste di Amwàs (Yùsuf. 15,<br />

lin. 6-11).<br />

§ 615. — (ibn Ishàq, da al-Zuhri). Quando si discu.sse la questione di<br />

dividere le terre, tutti erano di parei-e contrario al Califfo, ed il più ac-<br />

canito nell'opporsi ad 'Umar fu Bilàl b. Rabàh. La discussione durò vari<br />

giorni e 'Umar impazientito esclamò: « Dio, proteggimi Bilàl ed i suoi<br />

« Compagni! ». Alla fine il Califfo trovò il passo del Qur-àn che gli servì di<br />

giustificazione per il suo modo di vedere, vale a dire quei versetti che si<br />

riferiscono ai beni dei banù-1-Nadir, presi dal Profeta e non distribuiti da<br />

363.<br />

'**^"° '''

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!