10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S§ 372, 873. 23. a. H.<br />

23. a. H.) Quando 'Alqamah b. 'Ulàthah venne in Madìnah, dopo avere rinnegato<br />

Aiqamah b. uia-<br />

l' IslAni. ed era amico di Khàlid h. al-Walid, una volta nel tuore della<br />

thah.] notte incontrò nel tempio 'Umar b. al-Khattàb. 'Umar somigliava a Khàlid<br />

per il fatto che sua madre era Hantamah (?) bint Hàsim b. al-Mughirah<br />

b. 'Abdallah b. 'Umar b. Makhzùm. 'Alqamah, credendolo Khàlid, lo salutò<br />

p gli disse: «È vero che ti lia destituito?». Rispose: «Proprio cesi».<br />

Disse Alqamah: « Per Allah non è che gelosia e invidia di te ». Gli di.s.se<br />

'Umar: « E tu che rimedio troveresti?». Rispose: «Allah mi protegga,<br />

« 'Umar ha tutta la nostra obbedienza, né noi ci leveremmo a contra-<br />

« starlo ». Quando fu il mattino e 'Umar diede udienza, entrarono Alqamah<br />

e Khàlid, e 'Alqamah sedette a fianco di Khàlid. Allora 'Umar si<br />

volse verso 'Alqamah e gli disse : « O Alqamah, tu dunque hai detto a<br />

« Khàlid ciò che hai detto?». 'Alqamah si volse a Khàlid e gli disse:<br />

« abù Sulaymàn, tu hai fatto questo! ». Rispose Khàlid: « Guai a te, non<br />

« ti ho incontrato prima d'ora : io credo invece che tu hai incontrato lui ».<br />

Disse 'Alqamah: « Anch'io lo credo», poi rivoltosi ad 'Umar, gli disse:<br />

«0 amir dei Credenti, non hai sentito che bene». Rispose 'Umar: «È<br />

«vero; vorresti tu che io ti dia il governo del Hawràn? ». Disse: «Si».<br />

E 'Umar lo nominò governatore di questa, e quivi morì. E al-Hutayah lo<br />

pianse nei seguenti versi:<br />

(li In fede mia! qual vivente della famiglia di éa'far fu travolto in Hawràn dalle<br />

reti [del destino] !<br />

(2) Esse colpirono la liberalità, la gloria, l'autorità, una prudenza protonda, nemica<br />

di ogni sciocchezza.<br />

(B) Se tu vivessi, io non mi stancherei della vita; morendo tu, non c'è nel vivere dopo<br />

la tua morte alcun vantaggio.<br />

(Aghàni, XV, 58, lin. 16-69, lin. 10) [T.].<br />

Su Alqamah b. 'Ulàthah ctr. anche Yàqùt, II, 358; IV, 660; Qutaybah,<br />

169; Balàdzuri, 128; Hisàm, 883; Nawawi. 432; al-<br />

Isti'àb, 610, n. 2074; Atjiìr, II, 266, 266; Dzahabi Tagrid. I,<br />

422, n. 4139; Athir Usd, IV, 13; Mubarrad, 546, lin. 10; Tabari,<br />

I, 1740, 1899, 1900.<br />

'Àmir b. abi Waqqàs.<br />

§ 373. — abu Amr 'Amir b. abi Waqqàs Màlik b. Uhayb b. 'Abd<br />

Manàf b. Zuhrah b. Kilàb al-Zukri, fi-atello del celebre Sa'd b. abi Waqqàs,<br />

si convertì, secondo al-Wàqidi, dopo che altri dieci avevano abbracciato<br />

r Isiàm. Sua riiadre, ibnah Sufyàn b. Umayyah, si addolorò tanto di questa<br />

conversione, che fece il voto di non mettersi più all'ombra, se suo figlio<br />

non rinnegava la nuova fede. Questo fu il motivo, si dice, della rivela-<br />

zione: Qur-àn, XXXI, 14.<br />

192.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!