10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§ 650. 23. a. H.<br />

23. a. H. ,](.! Libro» (Ahi al-Kitàb: Ebrei e Cristiani) e alla cessazione di rap-<br />

* *^i°"^1m'!"LJ porti con le tribù che ancora non riconoscevano il nuovo ordine di cose,<br />

vincie conquista- L'allusione principale appartiene anzi ad una delle ultime, se non proprio<br />

d^minio*^' arabo l'ultima rivelazione importante, prima che il riformatore scendesse nella<br />

e in particolare tomba. « Combattete contro coloro che non credono in Dio né nell'ultimo<br />

so 1<br />

Umar.|<br />

regno i<br />

triorno, o ' che non vietano quanto ^ Dio e il suo Inviato hanno vietato, ' e<br />

« non protessano la vera religione . .<br />

. , finché pagheranno la g i z y a h per<br />

« dovere di .soggezione ...» (IX, 29). Ma anche queste allusioni sono cosi<br />

hrevi e incomplete, da lasciare molta oscurità e incertezze, fonti poi di molti<br />

errori da parte dei giuristi sistematici dell" Islam.<br />

Quanti hanno intrapreso lo studio dell' argomento, forse quasi in-<br />

volontariamente trascinati dallo schema sistematico dei giuristi, hanno<br />

esposto tutto il problema, partendo da alcuni principi fondamentali stabi-<br />

liti e chiariti nei manuali musulmani di diritto islamico. Tale sistema di<br />

esporre è buono se<br />

soltanto ! — nel ii<br />

si vuole<br />

e nel iii<br />

stabilire che cosa esistesse — teoricamente<br />

secolo della Higrah, quando furono messe le<br />

basi del diritto musulmano ; ma lo studio condotto in siffatta maniera<br />

porta a conclusioni del tutto errate, se desideriamo conoscere lo stato vero<br />

delle cose fin dai primordi <strong>dell'Islam</strong>, e le prime fasi della sua evoluzione.<br />

In questo caso dobbiamo partire dalle nostre fonti più antiche, il Quràn.<br />

le tradizioni più sicure e i papiri, e venire solo in ultimo ai principi gene-<br />

rali enunciati dai teorici sistematici dell' Islam. Questo criterio ci esime<br />

dall'obbligo di dare tutte le definizioni e i termini tecnici dei giuristi isla-<br />

mici e ci permette di circoscrivere il nosti'o lavoi'o alla ricerca dei soli<br />

fatti veri : i primi musulmani ignorarono del tutto le definizioni dei teo-<br />

rici posteriori, e non diedero mai un solo pensiero a coordinare i loro atti<br />

conformemente a concetti astratti (cfr. Becker Beitràge, 82; Wellhausen<br />

Reich, 177).<br />

Nota i. — Mentre il Griinme (Leb. Moh., I, 58, 122-126) e il Lammens (Moawia, I, 422) negano<br />

a Maometto di aver predicato a tutto il mondo, il Noldeke iWZKM., voi. XXI, ] ag. SOTì e il Goldziher<br />

( Vorlesinigen iiber den Islam, 25-'27ì sostengono tenacemente il contrario, ossia che Maometto abbia<br />

avuto in mente di compiere una missione mondiale. Su questo argomento avremo occasione di ritor-<br />

nare in avvenir», e non lo discutiamo in questo luogo. Facendo pur omaggio riverente ai nostri due<br />

massimi islamisti viventi, debbo purtroppo insistere che le ragioni addotte non mi convincono. I testi<br />

quranici addotti dal Goldziher sono formule religiose adottate da Maometto, per suggerimento delle<br />

altre fedi. L'ordine di Maometto fu di combattere la » Gente del Libro ^ fir.chè avessero pagata la gizyah:<br />

ma non per convertirli. Non vi è un solo passo del Quràn con il quale si ordini ai Musulmani<br />

di adoperarsi a convertire Cristiani ed Ebrei. In principio Maometto sperò attirare gli Ebrei e credette<br />

che l'Isiàm fosse identico al Cristianesimo: quando scopri il suo errore si staccò nettamente dalle due<br />

fedi e non pensò più alla conversione di Ebrei e Cristiani. — Con questi concetti fondamentali, che si<br />

i-itrovano identici nei primi musulmani dominatori dell'Asia Anteriore, è possibile parlare di missione<br />

mondiale? Conquistare paesi per impadronirsi dei suoi redditi non è missione religiosa. — Il tatto e.<br />

come ammette il Goldziher (1. e), che l'orizzonte morale di Maometto fu assai ristretto e quando nel<br />

Quràn parlava di al-nàs (la gente) o 'àlamùn (i mondi [si noti altresì che non è termine religioso<br />

324.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!