10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aii<br />

sDoi ordini iBaUiìzuri, 268).<br />

23. a. n. §§ gy^^ ^^<br />

• come il compenso dato agli a I-M n al Utah qulùbuhum icfr. 8. a. H., § 165. vale a dire come se 23. a. H.<br />

«non fossero musulmani), allora date loro il compenso di guerra (gu'l): se però hanno combattuto per [Le condizioni fi-<br />

«la causa ili Dio, allora tacciano soltanto conto su ciò che Dio concede e si mettano alla pari con tinti scali delle pro-<br />

• jlli altri musulmani •. Garir b. 'Abdallah al-Bagali riconobbe che il Califfo aveva ragione e cedette vincie conquista-<br />

leal principiodel<br />

dominio arabo,<br />

§ 601. — Tontar di .stabilire la corretta versione in questa matassa di e in particolare<br />

(irrori ed inesattezze e contraddizioni è, mi pare, fatica .sprecata. Un quakln'<br />

tatto singolare certamente si asconde sotto queste varie notizie, e le spiega-<br />

zioni sono, per la massima parte, supposizioni dei tradizionisti che haiino<br />

conservata la memoria della transazione tra Grarii' e 'Umar. La spiegazione<br />

messa innanzi dal Hartmann {OLZ., 1. e.) è (jnella che, noi crediamo, cor-<br />

risponde maggiormente alla verità dei fatti. Egli ammette che l'episodio<br />

rimane sempre assai oscru-o nonostante tutte le spiegazioni, ma che moltr)<br />

probabilmente i Bagilah furcmo molto numerosi nella campagna che menò<br />

alla grande vittoria di al-Qrulisiyyah e che, nella inevitabile confusione se-<br />

guita a quel trionfo, si impadronirono arbitrariamente d'una buona parte<br />

del paese, riscotendo forse per proprio conto tutte le tasse ed i vari redditi<br />

delle terre. Può essere, come crede il Hartmann, che il caso dei Bagilah<br />

non fbs.se unico, ma si ripetesse altrove in minori proporzioni con tribù<br />

meno numerose.<br />

Grande fu il disordine che regnò nel Sawàd, se un caso simile potè<br />

accadere e se Grarii- ed i suoi Bagilah poterono rimanere nel godimento<br />

indisturbato di tante terre per tre anni interi. A un cei'to momento però,<br />

stabilito il criterio generale della conquista, il Califfo [Jmar intervenne<br />

in persona e chiamò Grarii- a Madinah per trattare. La somma sì piccina<br />

per la quale Garir rinunziò al suo arbitrario possesso dimostra, se la cifra<br />

è esatta, che Garir ed i Bagilali non erano convinti della piena legalìtA<br />

del loro atto :<br />

le spiegazioni date dai tradizionisti sono invenzioni per co-<br />

prire la persona di (xarir, ritenuto Compagno del Profeta ed uno dogli<br />

eroi dell'Isiàm primitivo.<br />

Il Lammens ("Mu'àwiyah, II, 126-127), ricordate le riflessioni del<br />

Noldeke iZDMG., XLIX, pag. 712) sulla preponderanza dei Bagilah nella<br />

conquista del Sawad Iraqense, considera l'aneddoto dei Bagilah, se vero<br />

in via generale, molto sospetto nei particolari, e crede scoprirvi traccie<br />

evidenti d'una c.^tilità degli Iraqensi verso (xai-ir ed i suoi, perchè avevano<br />

ottenuto compensi eccezionali per i servizi resi durante la conquista, (rli<br />

odi seguirono poi óarir nella cerchia di persone attorno ad 'Ali, quando<br />

questi divenne Califfo, onde il capo Bagilita, disgustato, abbandonò alfine<br />

r'Iràq, andando a stabilirsi in Siria. Lo stato di co.se creato dai privilegi<br />

dei Bagilah .si può spiegare, .secondo il Lammens, .soltanto in uno dei due<br />

866.<br />

sotto il regno di<br />

Umar.l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!