10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sotto il regno di<br />

Umar.)<br />

§§ Giium. 23. a. H.<br />

23. a. H. yoia forza delle armi (su Ih"" e aiiwat""): diatinzioni ignorate dal Qiiràii<br />

Le condizioni fi- ••tu t ì u<br />

t-<br />

scali delle prò- scoiiustiuto ai capi delle ;u;raiidi conquiste arabe.<br />

vincie conquista<br />

g 530. — La tradizione, iiell'afFcrinare che la decisione venisse presa da<br />

d^ominio'^' arabo. U^iuar })er consiglio datogli da 'Ali, rivela di essere ispirata anche da ten-<br />

e in particolare (\euz.e sì'ite. che già per sé sole mettono in dubbio l'assoluta certezza della<br />

notizia. Ali non fu un vero uomo di Stato, né uomo intelligente: in tutta<br />

la sua vita rivelò un carattere del tutto indolente e passivo. Alla decisionf-.<br />

se si prese in forma solenne dal governo di Madlnah, certamente presero<br />

parte tutti i Compagni, ed II consenso del Senato islamico determinò l'ac-<br />

(•ettaziono senza contrasti, per parte di tutti i Musulmani: cosi Tintela<br />

amministrazione fiscale persiana e bizantina divenne parte integrante del-<br />

l'amministrazione islamica. L'incidente precitato dei Bagilali (§§ 595 e<br />

.seguenti), nonché il silenzio di tutte le fonti riguardo tentativi di resistenza<br />

delle tribù di guerrieri, dimostrano che la decisione presa in Madinah in-<br />

contrò il favore della grande maggioranza degli interessati.<br />

§ 681. — (IV. La sorte dei popoli vinti della Babilonide.<br />

secondo Sayf b. 'Umarj. Aggiungiamo, per dare il materiale com-<br />

pleto dei documenti e delle fonti, anche la versione delle notizie di Sayt<br />

b. Umar. Hanno però pochissimo valore storico e sono piene d' inesat-<br />

tezze ed errori, che non mette nemmeno il conto di esaminare e confu-<br />

tare. (Sayf b. 'Umar, da Muhammad e da altri). Uno dei problemi che<br />

Sa'd b. abi Waqqàs dovette risolvere, fu il trattamento dei popoli vinti.<br />

Meno gli abitanti di Bàniqj'à, di Basmà e di Ullays al-Akhirah, tutti gli<br />

altri abitanti del Sawàd, che avevano riconosciuto un tempo il dominio<br />

musulmano, all'avvicinarsi di Rustum con il suo grande esercito fino ad<br />

al-Qàdisiyyah, erano ritornati, senza opporre resistenza, .sotto il dominio<br />

persiano. Sa'd b. abi Waqqàs volendo sapere che trattamento estendere<br />

a questi, se trattarli cioè come ribelli o no, scrisse in proposito al Califfo<br />

Umar chiedendo istruzioni. Latore della lettera fu abfi-1-Hayyàg ibn Màlik<br />

al-Asadi. Il Califfo decise che tutti i nuovi sudditi dovessero essere trat-<br />

tati con mitezza, accettando la loro scusa di non aver potuto resistere<br />

alle forze schiaccianti di Rustum. Sa'd ricevè ordini d'invitare gli abitanti<br />

del Sawàd, senza distinzione alcuna, sia a rendersi musulmani, sia a pa-<br />

gare il ti'ibuto, al-gizyah: nel caso che volessero pagare la tassa invece<br />

di convertirsi, Sa'd doveva assumere verso di loro l'obbligo di proteggerli,<br />

ed i nuovi sudditi divenivano ahi al-dzimmah. Anas b. alHulays fu<br />

latore degli ordini di Umar al suo generale nell' 'Iraq.<br />

Sa'd si afiù-ettò a mettere in esecuzione gli ordini avuti, invitando gli<br />

aliitanti del Sawàd a rinnovare il trattato per il pagamento della gizyah:<br />

fm.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!