10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§§ «19, tófJ. ^"' ^' "•<br />

23. a. H. importanti comaudi militari con autorità persino sui più antichi suoi<br />

|ll CatiHo Umar<br />

.seguaci. La classe umile e povera, alla quale appartenevano abu Bakr,<br />

l'uomo ed il so-<br />

vrano: sìntesi Umar, e gli altri più antichi Compagni, non aveva tradizioni o tendenze<br />

deisuo'^Miiffat'o.T marziali. Il carattere religioso e sommesso a Dio della prima propaganda<br />

islamica attirò piincipalmente nature miti e uomini domati dalle avversità.<br />

L'unica eccezione tra i primi Compagni di Maometto fu Zayd b. Hàrithah,<br />

lo schiavo liberato dal Profeta, ma egli era Kalbita, battagliera triljù del<br />

settentrione, e doveva la sua conversione non a passione religiosa, ma solo<br />

a devozione personale verso il Profeta. L'Isiàm sorse con spirito e ten-<br />

denze di rassegnazione e di pace, né attirò gli elementi belligeri e rapaci<br />

se non quando si svestì del suo carattere essenzialmente religioso e divenne<br />

politico ed aggressivo in Madinah.<br />

La mente di 'Umar era nei suoi caratteri più essenziali mente di<br />

uomo di Stato e di giurista, con tendenza all'autocrazia ed alla rigida di-<br />

sciplina nei costumi, nella fede e nei rapporti sociali. Egli suggerì l'ap-<br />

pello dei credenti alla preghiera (senso di disciplina), e il velo per le donne:<br />

egli protestò ad al-Hudaybiyyah contro il trattamento dei pagani quali<br />

pari dei Musulmani. 'Umar vide nell'Islam un potentissimo istrumento<br />

per formare uno Stato forte e ben regolato. Con questo concetto dinanzi<br />

a sé egli lavorò costantemente finché visse il Profeta, e desideroso d' in-<br />

vigilare tutti gli atti politici del grande Maestro, preferì non mai lasciarlo.<br />

Né ciò basta: il Lammens mi ha fatto giustamente rilevare come in al-<br />

cune tradizioni si scorga la memoria di una specie di spionaggio velato<br />

con cui 'Umar circuì il Profeta, e mercé il quale 'Umar era tenuto gior-<br />

nalmente informato anche degli accidenti domestici della vita privata<br />

del Profeta (cfr. il Musnad di ibn Hanbal, voi. I, pag. 33, Un. 8-<br />

34, lin. 1).<br />

§ 820. — Noi già dicemmo altre volte^ nello studiare quella complessa<br />

ed enigmatica figura del Profeta, quale si manifesta negli atti, nelle ri-<br />

velazioni quraniche e nel modo singolare come lasciò questa vita, che<br />

Maometto palesemente non si dette mai verun pensiero dell'avvenire, ma<br />

rimase sempre e soltanto assorto nei problemi del presente. A quanto sa-<br />

rebbe accaduto dopo la propria scomparsa, o non volle o non ebbe tempo<br />

di pensare. Non così 'Umar, il quale indubbiamente fece convergere tutti<br />

i pensieri e tutti gli atti a beneficio dell'avvenire, in previsione sovrattutto<br />

della morte di Maometto, circostanza della quale niun altro della comu-<br />

nità islamica pare si desse pensiero (^).<br />

La preferenza mostrata dal Profeta per abù Baki- dipese anche dal<br />

fatto che abù Bakr, compreso d'affetto e di rispetto per il Maestro, non lo<br />

476.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!