10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I La<br />

19 621, 622. 28. a. H.<br />

23. a. H.. l'arabista ulaudese, lo renderemo accessibile a molti ignari che non conoz<br />

& k à t \sL 8 fldaqah<br />

e le isti- scono la lingua e la rivista, in cui lo studio ha visto la luce quasi venti<br />

tuzioni fiscali la- anni or sono.<br />

sciate dal Profe- ^-^ ti* ... ,..<br />

Seguendo I esempio cui ci siamo attenuti m molte circostanze prece-<br />

jj^ ]<br />

denti, esporremo la materia secondo il metodo storico e ci asterremo di<br />

proposito dal trattarla od esporla tale quale la idearono e la vollero for-<br />

mulare i teorici musulmani di generazioni posteriori, i quali mirarono a<br />

giustificare condizioni di fatto o teorie esistenti nel ii secolo della Higrali.<br />

sostenendone l'esistenza sin dai primi tempi del Profeta.<br />

§ 522. — Maometto, quando iniziò la sua propaganda religiosa in<br />

Makkah, obbedì, come già si disse più volte, ad un sentimento profondo<br />

della sua coscienza, ed esplicò la sua azione, da principio, in modo pura-<br />

mente subbiettivo, vale a dire si contentò di manifestare i suoi pensieri<br />

religiosi, e di descrivere le tempeste da cui l'animo suo era agitato. Di poi<br />

divenne gradatamente propagandista, ed alla sua attività, che assumeva ca-<br />

ratteri obbiettivi, s' impose la necessità di fissare con qualche precisione alcuni<br />

principi astratti e norme di vita e di rito che distinguessero lui ed i suoi<br />

seguaci dalla società pagana in mezzo a cui vivevano e li preparassero a<br />

incontrarsi con Dio nell'altra vita. Così fu afifermata l'unità assoluta di<br />

Dio, l'autenticità delle rivelazioni discese in terra per il tramite di Mao-<br />

metto, divinamente ispii-ato, l'obbligo di lavacri purificatori, di preghiere<br />

e di digiuni più o meno regolari, sebbene non fissati ancora con quella<br />

rigidità numerica di tempi posteriori. Ma la religione non consiste sol-<br />

tanto nei rapporti personali, diretti, con Dio: anzi la sua parte più rile-<br />

vante è quella che ha carattere sociale e regola i rapporti tra i membri<br />

della comunità fissandone i diritti e i doveri. La religione non è soltanto<br />

mezzo per salvare l'anima, ma principalmente ed essenzialmente disciplina<br />

di vita sociale, onde il grado di bontà delle varie fedi — piesso uno stesso<br />

popolo ed in una stessa età storica — si può soltanto fissare in ragione della<br />

bontà degli istituti privati e pubblici di cui le varie fedi sono ispiratrici.<br />

Limitando per ora il nostro esame alle principali questioni di diritto pub-<br />

blico, si può dire che Maometto, imbevuto di concetti rituali ebraici e<br />

cristiani, aggiungesse ai doveri religiosi personali un dovere sociale, fon-<br />

damentale, quello dell'elemosina. Non bisogna soltanto salvare se stessi.<br />

ma anche, nel far questo, giovare agli altri.<br />

Neil' imporre l'obbligo di dare ai poveri. Maometto aon creava una<br />

cosa nuova, ma introduceva iiell' Islam, con qualche modificazione, una<br />

usanza già nota ai Semiti, e sanzionava una antichissima legge d'origine<br />

non araba. I nomi stessi da lui adoperati per definire questo dovere reli-<br />

28a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!