10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

55 443^6.<br />

23. a. H.<br />

23. a. H. abu Mihgan fu carcerato durante la battaglia di al-Qàdisiyyah, perchè si<br />

INE^c^ROLOGio. -<br />

^^^ inebbriato di vino. — al-Dzahabi pone la biografia di abfi Mihgan<br />

sotto l'anno 23.. H. tra quelli morti regnante 'Umar, ed infine riferisce la<br />

tradizione della sua tomba neirAdzarbaygàn, fondata sopra un'opinione<br />

(za'ama) di al-Haytham b. Adi (Dzahabi Paris. I, fol. U7.v.-148,r.).<br />

I 444, _ (Muhammad b. Khalaf b. al-Marzubàn, da Ahmad b. al-<br />

Haythani b. Firàs, da al-'Umari, da al-Haytham b. 'Adi, da alcuni che<br />

visitarono la tomba di abfx Mihgan al-Thaqafi in un distretto dell'Adzar-<br />

baygàn, oppure del Gurgàn). Sulla tomba di abu Mihgan erano tre ceppi<br />

di vite, cresciuti assai in hmghezza, coperti di grappoli appesi a un per-<br />

golato : sulla sua tomba era scritto : * Questa è la tomba di abu Mihgan<br />

* al-Thaqafi ». Il visitatore rimase lungamente a mirare la tomba, mara-<br />

vigliandosi di quanto era toccato al defimto, cioè che alfine fosse esaudito<br />

il suo voto espresso nel verso celebre:<br />

Quando sarò morto, seppellitemi al piede d"una vite... ecc.<br />

(Aghàni. XXI, 220, lin. B-10).<br />

Si ignora come, dove e quando morisse abu Mihgan: in Balàdzuri<br />

(229, lin. 12-14) si racconta che abu Mihgan Nusayb era in Egitto quando<br />

vi governava 'Abd al-aziz Maru-an (tra il 65.-85. H.) ed ammirò i prigio-<br />

nieri berberi mandati dal vittorioso generale Hassàn b. al-Nu'màn al-Ghas-<br />

sàni [t<br />

80. a. H.]. La notizia isolata, data senza il conforto di una fonte<br />

precisa, non dà alcuna garanzia e ci sembra poco degna di fede.<br />

§ 445. — Esistono anche altri versi, che si attribuiscono al poeta di<br />

al-Tà-if, in tutto dodici brani di poesie, riuniti dall' Abel nel già più volte<br />

citato opuscolo: non mette il conto di dare qui appresso la versione di<br />

questi fiammenti. Il merito principale della poesia araba è la sua forma si<br />

elegante, succosa e concisa: il pensiero in genere non è all'altezza della<br />

forma onde, storpiata con riduzione in prosa di un'altra lingua, di struttura<br />

fonetica sì profondamente diversa, essa perde molta parte del suo pregio. La<br />

poesia araba è intraducibile, e chi la traduce, o in prosa o anche in versi,<br />

le fa un torto assai grande. Tali considerazioni siano di guida per il let-<br />

tore nelle precedenti versioni, tentate non già con iscopo letterario, ma<br />

solo con intento d' illustrare l'animo di questo poeta pagano camuffato da<br />

musulmano.<br />

§ 446. — Di abu Mihgan si discorre nei seguenti passi di autori arabi:<br />

Hisàm. 875'. 879: Qutaybah, 44; Balàdzuri. 251, 258: MasTidi.<br />

IV, 213-219: Athir Usd, V, 290-292; Mahàsin, I, 176; Hagar. I\.<br />

325-329: Durayd, 185: Yàqùt. 1,364: 11,274; Hamàsah. 493; Khizànah,<br />

m. 550-556: Damiri. (1261», II. 381: Dzahabi Paris, I.<br />

240.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!