10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§ 65a. 23. a. H.<br />

23. a. H. faj.y ]jj stoiia pura e semplice dei fatti e non la sintesi teorica dcll'argo-<br />

scaM"deM'e"'pro- Hieuto. Occorre perciò ritornare ai primordi, allo studio cioè dell'attività<br />

vincie conquista- politica del Profeta rispetto alle genti vinte, che non mutarono fede, od<br />

tfominio arabo, all'esame analitico dei passi del Qur-àn che a questo soggetto si rife-<br />

e in particolare riscono.<br />

^Um°arV*^"<br />

' Rilevammo<br />

già come le prime campagne di Maometto avessero di<br />

mira soltanto la conquista dei mezzi necessari all'esistenza fcfi-. 5. a. H.,<br />

§§ 67 e segg.), e come, per il solo fatto che i Qurays avessero sì male ac-<br />

colto la nuova fede in Makkah, Maometto ed i suoi seguaci rivolsero nei<br />

primi tempi in Madinah quasi esclusivamente la loro attenzione alle ca-<br />

lavane qurasite, che viaggiavano con merci tra Makkah e la Siria. Nel<br />

corso di una di queste spedizioni, ad al-Nakhlah, e poco tempo dopo in<br />

quella famosa di Badr. i Musulmani carpirono un rilevante bottino. La<br />

prima cura del Profeta dopo questi eventi fu la distribuzione del detto<br />

bottino, distribuzione che non offriva veruna difficoltà: nel deserto da tempo<br />

immemorabile esisteva una giurisprvidenza d'uso, non scritta, ma non per<br />

questo meno stabile, riconosciuta ed osservata, che fissava le modalità della<br />

divisione del bottino.<br />

Secondo abù 'Ubaydah (cfi-. Hamàsah, 458, lin. 19), prima dell'Isiàm<br />

il comandante della schiera prendeva la quarta parte del bottino (al-mirbà'),<br />

onde il capo era anche chiamato al-ràbi' (cfr. Freitag Lex., s. v.;<br />

ibn Sidah, Mukhassas, XII, 274) ('). Egli aveva anche il diritto (ana-<br />

logo a quello dell' imperatore nelle consuetudini romano bizantine : con-<br />

frontisi Schmidt Fr. Fr., Die occupatio im Islamischen Recht, 1910,<br />

pag. 13-16) di scegliersi sul resto una cosa qualunque (al-safày à = sSai-<br />

psTov = eximiaé) (^) che più gli piacesse, prima che i rimanenti tre quarti<br />

del bottino venissero distribuiti in egual misura tra i guerrieri. — La di-<br />

visione era fatta tirando a .sorte i lotti con il sistema antico delle treccie<br />

(Freytag Einleit., 266-267).<br />

Il Profeta (Qur-àn, Vili, 42) mantenne tutti questi usi, diminuendo<br />

solo la sua quota dal quarto al quinto, e precisando un poco meglio l'uso<br />

che si doveva fare del quinto (cfi-. anche T a bari Tafsir, voi. X, pag. 1,<br />

commento all' Vili, 42). Il passo dice esplicitamente: «E sappiate che<br />

« ogni volta voi carpite bottino, una quinta parte di esso appartiene a<br />

« Dio, all' Inviato, ai suoi parenti, agli orfani, ai poveri ed ai viaggia-<br />

*tori». (Cfi-. anche Grimme, Leb. Moh., I, 89). — Cfi-. § 686.<br />

Quando si venne dunque alla divisione della preda carpita dai primi<br />

musulmani. Maometto non ebbe che a conformarsi all'uso antichissimo, ed<br />

il suo compito si limitò realmente ad invigilare l'onesta e rigorosa appli-<br />

328.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!