10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. E. H. g 44^,<br />

l'indirizzo sempre più .schiettamente politico del governo di Madmah. ;ìi 23. a. h.<br />

,,• T •• •<br />

contrasto con 1 nreligiosusi delle masse popolari nelle provincie conqui- 3^,^ Mihgan.i<br />

state, saranno argomenti sui quali avremo a ritornare, e dimostrex-emu<br />

3 11 1 • 11 (NECROLOGIO.<br />

come tale trasformazione, continua e mai interrotta, producesse la crisi del-<br />

l'anno 35. H., la uccisione di 'Utlimàn, l'elezione di 'Ali e la migrazione<br />

della sede del governo da Madìnah ad al-Kufah. Checché ne dicano i tra-<br />

dizionisti fedeli alla memoria di 'Ali, il regno di lui fu il più mondano e<br />

politico degli immediati successori del Profeta ; onde la scissione tra la<br />

fede ardente nel popolo e Stato istituto puramente civile, fiscale e mili-<br />

tare si accentuò sempre più durante il dominio umayyade, che rappresentò<br />

per gli stessi tradizionisti l'apice di questa separazione, e portò alla rivo-<br />

luzione dell'anno 132. H.<br />

A tale scissione contribuì in fortissima misura la migrazione della<br />

sede del governo centrale da Madìnah ad al-Kùfah per pochi anni, e poi<br />

a Damasco. Ciò determinò, come dice giustamente lo Snouck-Hurgronje<br />

[ZDMG., 1899, voi. LIII, pag. 126 e segg.) la separazione definitiva della<br />

potestà spirituale da quella politica. Madìnah divenne il centro dell'orto-<br />

dossia musulmana, ivi si elaborò lo schema fondamentale del diritto isla-<br />

mico, strettamente intessuto con tutta la teologia quranica: ivi, nella tran-<br />

quilla solitudine del deserto, potenti ingegni ed animi devoti studiarono<br />

come il mondo dovesse vivere per agire in perfetta armonia con la lettera<br />

e lo spirito del Qur àn, e con l'esempio del Profeta, e si crearono un Islam<br />

ideale : intanto però lungi da loro, nelle grandi e ricche provincie dell'Asia<br />

e dell'Africa, tra gigantesche convuLsioni politiche, il mondo islamico seguiva<br />

la strada segnatagli dal destino, subendo solo in pochis.sima misura l'in-<br />

fluenza diretta della scuola di Madìnah. Questa, conscia della propria delni-<br />

lezza, ricorse a tutti i mezzi possibili per far trionfare i suoi principi. (.;he,<br />

a suo modo di vedere, rappresentavano l'essenza vera dell'Isiàm. Data questa<br />

mira, ogni mezzo poteva e doveva esser buono, e la scuola non tardò a sco-<br />

prire che l'arma più efficace e comoda era il travisamento, e perfino l' inven-<br />

zione di tradizioni .su ciò che avvenne vivente il Profeta e sotto i suoi im-<br />

mediati successori. Madìnah divenne quindi un centro tradizionistico di<br />

primaria importanza, e noi già abbiamo avuto occasione di alludere alla<br />

scuola madinese come quella che, nonostante tutti i suoi caratteri tendi n-<br />

ziosi, rimane .sempre la più sicura di tutte per le ricerche storiche. In<br />

Madìnah, dai seguaci della scuola madinese furono coniate e messe in circo-<br />

lazione molte tradizioni con caratteri tendenziosi, ma sempre in una misura<br />

minore che non nelle altre scuole, che sorsero in varie parti dell' impero,<br />

onde la madinese rimase as.sai più fedele che ogni altra alla verità storica.<br />

243.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!