10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 79, i¥>.<br />

« di esser buono con i Beduini, che sono l'elemento oiif^inaiio della razza 23. a. h.<br />

« araba ed il materiale incremento (màddah) dell'Isiàm: si esijra imposta '*"^?'*;^"^°''<br />

^ I- ! MAH - Uccisio-<br />

« dal sopravanzo (hawàsij dei loro averi, e si restituisca ai poveri tra ne dei Califfo<br />

« essi. Gli raccomando i protetti di Dio e protetti del suo Inviato, acciò<br />

« che sia osservato il jiatto conchiuso con essi, e non vengauo. aggravati<br />

« di oneri oltre la loro possibilità, e sia lombattuto chi è dietro di essi (ai<br />

«confini dell'impero)» (Saad, III, 1, pag. 243, lin. 28-246, lin. 6) [G.).<br />

Cfi-. Bukhàri. I, 351, lin. 5 e segg.<br />

NfiTA 1. — Si osservi che la tradizione non fa cenno di alcuno che tentasse di uccidere ahO Lu-la-ah,<br />

sebbene questi avesse steso in terra tanti fedeli. Il suicidio, perché uno gli getta sul capo an<br />

barn US non è verosimile. — La tradizione nasconde poco felicemente fatti di cui non vuole conser-<br />

vare memoria. — Più aranti Sayf ricorda che l'assassino fu ucciso nelle vie di Madiiaah, mentre fug-<br />

giva. Questa è forse la vera versione.<br />

Nota 2. — Già allora cominciava la questione dei non arabi, e il sentimento nazionalista dei vin-<br />

citori non tollerava che i vinti, abbracciando la fede islamica, si equiparassero agli .\rabi. — IjC parole<br />

messe in bocca ad 'Umar racchiudono però anche un'altra insinuazione più lungi-mirante: gli 'Abbasidi<br />

salirono al potere nel 182. H. valendosi dell'appoggio dei non arabi: la tradizi(>ne li accusa ora di aver<br />

favorito gli stranieri sin dai tempi di 'Dmar a danno degli Arabi. — Queste erano le armi con cui l'opposizione<br />

agli 'Abbasidi tentava sfogare il suo malcontento.<br />

Nota 3. — Dunque 'Umar spendeva per proprio uso i danari pubblici ed aveva contratti debiti<br />

verso il tesoro islamico.<br />

Nota 4. — 'Umar non apparteneva ai veri Qurayi: se le parole sono autentiche, sono una prova<br />

dell'intimità dei suoi rapporti con gli Umayyah (Qurayìi).<br />

Nota ó. — Questa norma era quella alla quale i Musulmani per consuetudine tr.sdizionale si .sa-<br />

rebbero attenuti, anche se 'Umar non lo avesse detto. I sei menzionati erano i più anziani e non era<br />

possibile scegliere un califfo all'infuori di essi. La costituzione della Sura fu quindi spontanea, e cir-<br />

coscritta la scelta del successore, senza alcun bisogno che 'Omar lo deterinina.sse. Il suo preteso inter-<br />

vento, rappresentato quasi in forma di iniziativa, è aggiunta posteriore.<br />

Nota . — Tutte le fonti sono concordi nel riconoscere il completo disinteresse di Sa'd !. ahi<br />

Waqqas: non aveva però le qualità necessarie all'elevata carica, ed ebbe la grande sapienza di riconoscerlo<br />

e di rinunciare ad ogni ambizione.<br />

Nota 7. — Questa versione è semplice: sopprime tutti gli aspetti poco belli nel cozzn delle anibizioui,<br />

e mira a togliere ogni minaccia di scredito sulla condotta dei Compagni.<br />

Nota 8. - Le renditn delle provincie dovevan servire a pagare interamente quanto era dovuto<br />

alle genti d'arme che le custodivano, e soltanto il sopravanzo (fadl) doveva esaere mandato a Madinaii<br />

(cfr. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!