10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. ss «v).<br />

successore. Il desiderio che abù 'Ubaydah gli succedesse pare certo dal 23. a. H.<br />

.11 Califfo Umar:<br />

tenore di alcune tradizioni date poc'anzi (efr. §§ 91, 147) a proposito ruomo ed h so-<br />

della morte di 'Umar: ma ciò non vuol dire che tale desiderio fosse da vrano: sìntesi<br />

della sua vita e<br />

tutti accettato e riconosciuto. Forse 'Umar sperò che con qualche abile deisuocaiiffato.|<br />

accoro-imento politico sarebbe stato possibile imporre la successione, ma le<br />

difficoltà erano molte e gravi, più numerose e più gravi che non risulti<br />

dal senso letterale delle tradizioni, e specialmente in Siria.<br />

Della Babilonide pare che 'Umar non si desse mai pensiero dopo aver<br />

disposto per la fondazione di al-Kùfah. La Siria invece tu fonte per lui<br />

di preoccupazioni cosi vive da indurlo a intervenire personalmente nella<br />

sistemazione della provincia. La vaghezza e vacuità di tante tradizioni<br />

sul famoso viaggio in Siria del Califfo 'Umar durante l'anno 17. H. (con-<br />

fi-ontisi 17. a. TI., §i? 113 e segg.), provano che le vere ragioni di questo<br />

singolare evento furono ignorate dai tradizionisti, o perchè il Califfo stesso<br />

le tenne segrete, oppure perchè ai posteri fu comodo e possibile di non<br />

conservarne esplicita memoria.<br />

Le ragioni furono sicuramente di politica interna e non timori di ag-<br />

gressione esterna : l'ordinamento<br />

amministrativo e fiscale fa un plausibile<br />

pretesto per velare gravi difficoltà di carattere personale, riferentisi sicu-<br />

ramente alla « soppressione * di Khàlid b. al-Walid ed alla autorità di<br />

abù Ubaydah. che gli altri capitani non volevano più o non amavano rico-<br />

noscere. È probabile che in Siria regnasse molta confusione morale e che<br />

abù 'Ubaydah non avesse tutte le qualità necessarie per tenere a posto<br />

< dirigere gli spiriti ii-requeti ed indipendenti che comandavano le sin-<br />

gole schiere dei conquistatori. La scomparsa del pericolo esterno aveva<br />

spezzato il vincolo più forte di unione; onde quello stesso disordine, che si<br />

era manifestato con umiliante evidenza alla vigilia del Yarmùk, nonostante<br />

il predominio di Khàlid, era ritornato a farsi sentire appena cessato il<br />

pericolo e appena il fremito del grande trionfo ebbe perduto la sua inten-<br />

sità di emozione. La confusione, generata principalmente dalle gelosie tra<br />

i capi, intralciava lo svolgimento della campagna di conquista in Pale-<br />

stina, dove occorreva preparare l'assedio di varie città importanti come<br />

Crerusalemme, Cesarea. 'Asqalàn ed altre ancora.<br />

'Umar fu perciò costretto a recarsi personalmente in Siria nel 17. IL.<br />

riconfermare con il suo prestigio di Califfo l'autorità non bene riconoscmta<br />

di abù Ubavdah e tracciare la campagna di sottomissione della Palestina.<br />

Ma nemmeno questo bastò, perchè 'Umar, sicuramente per por hne a c.,m-<br />

plicazioni di natura personale, dovette assumere la direzione diretta del-<br />

ra.ssedio di Gerusalemme e stipolare la resa. Prese quindi l- misur..<br />

49lh.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!