10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. E. n. g 774<br />

terzo, o un quarto, o un quinto, o un sesto del prodotto in proporzione 23. a. h.<br />

dell' a ni montare dell'irrigazione e della coltura: come tassa per testa (gi- '<br />

sca^H"den'e"'prozya<br />

11 al-gamàgim) riscotevano tina somma fissa. Alla fine del suo regno vincieconquista-<br />

Qubàdz b. Fayruz diede ordine di misurare la terra, tanto in pianura che domi'nir'arlbo,<br />

in montagna, per stabilire correttamente la tassa fondiaria. Purtroppo il » '" particolare<br />

re cessò di vivere prima che il lavoro fosse terminato, ma suo figlio Khusraw 'um°ar.i<br />

fece compiere il lavoro e inoltre contare anche le palme, gli ulivi e le<br />

teste (di quelli passibili d'imposta). Fu compilato cosi un ruolo preciso,<br />

nel quale era notata la misura del campo, il numero delle palme e dogli<br />

ulivi che vi crescevano e delle persone che dovevano pagare la tassa per<br />

testa, e si stabili che la somma da pagare dovesse esser versata annual-<br />

mente in tre rate.<br />

Fatto il ruolo il re nominò una commissione di persone intelligenti<br />

e di rette intenzioni, le quali sottoposero ad esame imparziale tutti gli<br />

appezzamenti per stabilire con criteri giusti ed uniformi l'ammontare<br />

della tassa da pagarsi, in modo che i .sudditi avessero a rimanere con-<br />

tenti e potessero vivere senza tormenti e pensieri. Nel testo abbiamo<br />

l'elenco delle varie misure della tassa in ragione della coltura, e noi le<br />

omettiamo, perchè non c'interessano in questo luogo. La tassa per testa fu<br />

imposta a tutti tranne i nobili, i magnati, i soldati, i preti, gli scrivani e<br />

quanti altri erano al servizio del re. La commissione istituì varie classi di<br />

contribuenti della tassa per testa, ossia di quelli che pagavano rispettivamente<br />

12, 8, 6 e 4 dirham, in proporzione del patrimonio di ognuno. Non<br />

pagavano la tassa gli uomini sotto i 20, o sopra i 60 anni. Le somme così<br />

stabilite per ognuno dovevano essere pagate in tre rate eguali.<br />

Tali norme fiirono quelle che il Califfo 'Umar, allorché egli ebbe conqui-<br />

stato le terre persiane, volle seguii-e ed imitare, furono le norme a cui sotto-<br />

pose i suoi sudditi non musulmani, gli ahi al-dzimmah. Egli introdusse<br />

soltanto una modificazione, ossia impose, oltre alle dette tasse, sopra ogni<br />

garìb di superficie, in propoizione del reddito della teiTa, una nuova im-<br />

posta di uno o due qafiz di hintah, che doveva servire por il vettova-<br />

gliamento delle milizie. In tutto il resto 'Umar si attenne, sovrattutto nello<br />

Iraq, alle norme medesime che erano state fissate da Khusraw (Tabari,<br />

I, 960, lin. 7 e segg.). — Cfr. NOldeke Perser. 241-247.<br />

11 .Insti (nel Geiger, G r u n d r i s s d e r I r a n i s e h e n I ' lii 1 o I o i g e,<br />

II, pag. 6iJ8) specifica meglio che bambini, donne e vecchi erano esenti<br />

da imposte. Nel 607 dell' È. V., sotto Khusraw li. l'ammontare delle tasse<br />

salì a 600 milioni di dirham. o.ssia circa 660 milioni di lire TTabari,<br />

I. 1042).<br />

487.<br />

**"°

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!