10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

delia sua vita e<br />

del suo califfato.!<br />

§ 8a8. 23. a. H.<br />

./-iiita. sulla quale nossuno sapeva prenfere una iniziativa finché 'limar<br />

i'uomo°ed i^so- n'^" avesse rivelato le sue intenzioni. Il Califfo, dopo la morte di abù<br />

vrano: sintesi 'Ubaydah. tenne sotto tale riguardo una condotta affine a quella del<br />

Profeta, vale a dire non lasciò trapelare in verun modo il suo intimo<br />

pensiero, si lasciò sorprendere dalla morte prima di aver preso qualsiasi<br />

deliberazione. Mentre però nel Profeta noi possiamo interpretare tale si-<br />

lenzio come effetto assai probabile di un' istintiva ripugnanza all' idea della<br />

propria morte, in 'Umar siffatto contegno provenne da un complesso di ra-<br />

gioni morali e politiche di pili intricata analisi. 'Umar intuì che i maggiori<br />

Compagni egualmente ambiziosi avevano tutti eguale speranza di diventare<br />

un giorno califfo : questo stato d'animo, che generava viva reciproca gelosia,<br />

rendevali disuniti ed incapaci di un'azione concertata contro di lui. Se<br />

egli avesse espresso il desiderio che uno dei Compagni fosse il successore,<br />

era inevitabile che tutti gli altri si sarebbero immediatamente trovati uniti<br />

e concordi nel combatterlo. Il suo ostinato silenzio mantenne in essi quella<br />

intima discordia, che permise ad 'Umar di dominarli facilmente. I tradi-<br />

zionisti gli fanno un merito di non aver mai pensato a lasciare la suc-<br />

cessione al proprio figlio. Ciò è prova d' ingeiiuità da parte dei tradizio-<br />

nisti e i-ispecchia i sentimenti dinastici del tempo loro (ii secolo della<br />

Higrah). 'limar non può nemmeno aver sognato a un simile en-ore : quando<br />

verremo al califfato di Mu'àwiyah, comprenderemo meglio come una tale<br />

idea dovesse essere estranea ad un uomo tanto sagace e preveggente quanto<br />

'Umar, che conosceva assai bene la legge non scritta del deserto sulla suc-<br />

cessione al primato nella tribù. A queste ragioni fondamentali se ne ag-<br />

giunsero forse anche altre, né è improbabile che il suo enigmatico silenzio<br />

venisse confortato anche da un altro umiliante sentimento, ossia dalla<br />

pochissima stima che egli aveva dei Compagni superstiti e dalla ripu-<br />

gnanza quindi di far cadere la sua scelta piuttosto su uno che sull'altro<br />

di essi.<br />

Secondo l'uso antico Umar non avrebbe potuto scegliersi un succes-<br />

sore, ma è certo che dato la sua grande autorità, non gli sareblie stato dif-<br />

ficile ottenere dalla maggioranza dei fedeli l'assenso per la successione di<br />

un Compagno, se le qualità del medesimo fossero state largamente rico-<br />

nosciute ed apprezzate dalla comunità, la quale si sarebbe imposta alle<br />

meschine ambizioni degli altri. Ma purtroppo l'uomo eminente non esi-<br />

steva, e le vicende dei due califfati di 'Uthmàn e di 'Ali sono l' irrefra-<br />

gabile documento della loro inettitudine all'altissimo ufficio, e della sag-<br />

gezza di 'Umar nel non fare la scelta del successore. 'Umar si era reso<br />

perfettamente conto delle correnti ascose e dei partiti politici piìi forti<br />

.514.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!