10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INECROLOGIO. -* .<br />

§§ 42!», 4ao. 23. a. H.<br />

23 a H. pallio del Profeta, ma semplicemente contemporaneo, il quale si converti,<br />

.. ^ 'i<br />

abù Mihgan.] quaiido si convertirono tutti gli altri Thaqif nell'anno 9. H. (cfr. 9. a. H.,<br />

§§ 55-59). Sulla sincerità di queste conversioni ognuno è libero di fare gli<br />

apprezzamenti che vuole, ma, come risulta da molte riflessioni fatte e da<br />

farsi, è più probabile e verosimile che la così detta conversione fosse pura-<br />

mente nominale, esteriore, in quanto il culto pagano era finito, anzi uffi-<br />

cialmente vietato e soppresso, ma di reale e di vero vi fosse soltanto la<br />

sottomissione politica dei Thaqif al Profeta. Nell'animo dei singoli abitanti<br />

di al-Tà"if continuarono a regnare sentimenti, passioni, superstizioni e per-<br />

sino culti pagani, su cui l'Islam aveva ancora poca o ninna influenza. Gli<br />

Arabi sono essenzialmente pratici e materialisti : l' Isiàm fu considerato<br />

vxn buon affare, e perciò spontaneamente concluso: i Thaqif vennero dal<br />

Profeta, si dichiararono musulmani, ed accettarono di abolire il culto di<br />

al-Làt (non senza grandi resistenze, il che conferma la loro pochissima<br />

sincerità di conversione); ma poi, ritornati in patria, proseguirono a fare<br />

il comodo loro come per il passato. Così, vivente il Profeta, e regnante<br />

poi abù Bakr, una persona nota e temuta per il suo gx'ande talento poe-<br />

tico come abii Mihgan, potè liberamente continuare nel suo vizio "di tra-<br />

cannare il vino e sfidare apertamente la legge qm-anica. Eccone un esempio,<br />

in uno dei suoi brani poetici:<br />

(1) Orsù, mescimi il vino ikhamr), o compagno, perchè io so bene che cosa ha ri-<br />

velato il Misericordioso (al-Rahmàn ossia Allah) sul vino.<br />

i2) Versamene puro (non mescolato con acqua) affinchè io commetta peccato anche<br />

più grande: se bevo vino puro è completa la colpa.<br />

(3) Il vino è fuoco infernale, ma bevendo io ottengo il mio godimento e sodisfo il<br />

mio desiderio, anche se il vituperatore f) mi vitupera.<br />

(A bel, 15, lin. 21-23, poesia XXIj.<br />

Nota 1. — Allusione o a Maometto o in genere a chi protestava contro le violazioni dei comandamenti<br />

quranici).<br />

§ 430. - Lo stesso carattere ribelle, che deve rispecchiare appunto<br />

lo stato d'animo del poeta nei primi anni della sua conversione risulta<br />

anche dalle notizie fornite da ibn al-A'ràbi, che cita i seguenti graziosis-<br />

simi versi, composti dal poeta tliaqafita :<br />

(1) Sebbene il vino sia raro (qad 'azzatl e sia vietato, e ad esso inoltre si opponga<br />

l'Isiàm, e (il berne) sia delitto,<br />

(2) pur nondimeno la mattina di buon'ora vengo ad esso per dissetarmi e lo bevo<br />

puro: ma talvolta, quando sono commosso dalla gioia, lo mescolo con l'acqua.<br />

(3) E intanto talvolta sopra la mia testa ergesi una donna graziosa che, quando<br />

alza la voce, fa moine d'amore.<br />

'4) Essa a volte alza, a volte abbassa la voce, come mormora, ronzando nel volo,<br />

la mosca del giardino.<br />

(Aghàni, XXI, 216, lin. 14-19),<br />

Cfr. A bel, 11-12.<br />

238.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!