10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. 6!i, s; 70.<br />

SI contesero l'eredità politica del Profeta (cfi-. 11. a. H.. ^ 44). n.Il'e.si- 23. a. h.<br />

, , ^.^ . . j, .<br />

..<br />

stenza del partito d opposizione avemmo ripetuto prove durante tutto il nah. - introdu-<br />

"<br />

[ARABIA MADl-<br />

califfato di 'Umar, nel contegno del Califfo verso i Compagni, forzosamentf zione crit ca aiie<br />

trattenuti ed isolati in Madinah. Rilevammo anche il fatto, non avvertita<br />

prima, che l'autorità di Umar sui suoi dipendenti e capitani era assai sutradizioni<br />

sulla<br />

uccisione di<br />

Umar e suii'eie-<br />

perficiale ed effimera, e che essi gli obbedissero solo in quanto a loro con- uthmàn.i<br />

veniva. Così si ebbero le campagne arabe in Siria ed in Babilonia fatte<br />

dai capitani per proprio arbitrio (cfr. 13. a. H., §g 32 e segg., 147 e segg.)<br />

con piani propri, la conquista dell'Egitto per opera di Amr b. al-'5s<br />

(cfr. 18. a. H.. ì?§ 176 e segg.), e del Fàris meridionale per opera di<br />

'Utjimàn b. abi-l-'As a dispetto e contro gli ordini del Califfo (cfì-. 19. a. TT..<br />

§§ 6 e segg.). Così pure osservammo che l' invio di abù 'Ubaydah b. al-<br />

Grarràh in Siria nel 15. H. (cfr. 15, a. H., §§ 31 v segg-) e di Sa'd b. ahi<br />

Waqqàs in Babilonide (cfì-. 16. a .H., §§ 126 e segg.) alla vigilia della bat-<br />

taglia di al-Qàdisiyyah, fossero tutti tentativi del Califfo 'Umar per prendei-<br />

in mano effettivamente il potere e combattere le molte forze che gli con-<br />

trastavano l'esercizio della sua volontà direttrice e regolatrice.<br />

Ma le forze in opposizione all'autorità suprema od imamato, valide<br />

in Madinah .stessa ed attivamente vive già negli ultimi anni del Profeta,<br />

scoppiarono aggressive all'elezione di abvi Bakr. quando si vuole che 'Umar<br />

quasi venisse alle mani con Talhali ed al-Zubayr, perchè non volevano rico-<br />

noscere il primo Califfo. Il contrasto tra abii Bakr ed 'Ali per l'eredità del<br />

Profeta (cfr. 11. a. H., §§ 202 e segg.) ed il rifiuto di abii Bakr di f'aic<br />

veruna concessione ad 'Ali, è prova dei rapporti ostili che regnavano in<br />

Madinah tra gli stessi piìi antichi e più fidi Compagni sotto il manto in-<br />

gannatore della pace domestica. La tradizione afferma che dopo sei mesi<br />

di resistenza i Compagni cedettero e si acconciarono a riconoscere abii<br />

Bakr: sarà veio? È permesso avere dei dubbi. Sappiamo tra le altrf co.sp<br />

che alcuni, come Sa'd b. Ubàdah fcfr. 15. a. H., § 132), non si .sottomisero<br />

mai, ma respinsero ogni concessione, preferendo persino l'esilio, dove, se i<br />

nostri sospetti .sono giustificati, parrebbe che il Califfo 'Umar riuscisse a<br />

farli a.ssassinare. Il conflitto era dunque aspro, profondo e continuo, ed<br />

ambedue le parti non guardavano per il sottile nella scelta dei mezzi. Li.so-<br />

lamento dei Compagni in Madinah fu quasi una prigionia, e coloro che si<br />

allontanavano senza il permesso di Umar lo facevano a rischio della vita.<br />

§ 70, — Il contegno di 'Umar verso i Compagni<br />

più insignii), tenuti<br />

in Madinah .sotto severa sorveglianza, esclusi da ogni parte diretta nella<br />

gestione degli affari dello Stato e, tranne rare e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!