10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sotto il regno di<br />

'Umar.<br />

$§ 668, 559. 23. a. H.<br />

23. a. H. Nemmeno nelle spedizioni contro gli Ebrei di Madìnah e d'altrove<br />

scah"deiie"'pró- J^*^*" >^^^^ ^^^^ principi religiosi che informano la condotta del Profeta. Se<br />

vincie conquista-<br />

g[[ Ebrei, auclie senza mutare religione, come tanti pagani di Madìnah<br />

d'ominlo'^'arabo, (gì' ipt>ci'iti), e tanti pagani nomadi dei dintorni (per esempio i Damrah<br />

e in pariicoiare ^.^ j Khuzà'ah) avessero riconosciuto l'autorità morale e politica del Pro-<br />

feta, questi non li avrebbe molestati, come non molestò gli Ebrei di Fadak<br />

e di Taymà e di una buona parte di Wàdi al-Qura. Gli Ebrei di Madìnah<br />

non fecero nemmeno questa concessione ed agirono anche attivamente<br />

come suoi nemici, intrigando contro di lui: Maometto perciò distrusse le<br />

colonie ebraiche madinesi perchè a lui apertamente o vivamente ostili. Il<br />

tatto politico è stato sempre una qualità ignorata dagli Ebrei dell'Asia<br />

Anteriore :<br />

da<br />

ciò le loro immani sventure.<br />

Il rifiuto reciso degli Ebrei di associarsi a Maometto determinò, come già<br />

si disse, la finale assoluta arabizzazione dell'Isiàm, ed a Gerusalemme fu<br />

contrapposta Makkah. Da quel giorno nelle tradizioni non v'è più parola di<br />

trattative per una conversione: né l'una né l'altra parte più discute l'argo-<br />

mento. Maometto riconosce che gli Ebrei sono i suoi peggiori nemici, ed<br />

i più temibili: egli osserva che essi posseggono le maggiori ricchezze nel<br />

paese: quindi con logica barbara viene prontamente alla sola conclusione,<br />

alla quale un arabo poteva giungere, vale a dire, trattare questi Ebrei<br />

come nemici e privarli delle loro ricchezze, che vengono così restituite (!)<br />

(afa- a cfr. Qur àn, LIX, 6) ai soli veri e degni possessori dei beni della<br />

terra, i veri credenti.<br />

§ 559. — Così i primi Ebrei assaliti da Maometto, i Qaynuqà' e gli<br />

al-Nadìi-, furono spogliati soltanto dei loro beni immobili e a loro fu per-<br />

messo emigrare, perchè militarmente innocui (cfr. Màwardi. 293 e segg.<br />

2. a. IL, §§ 94 e segg.; 4. a. H., §§ 10 e segg.). Altri posteriormente, ossia<br />

i Qurayzah, sospettati (non è chiaro, se a torto o a ragione) di aver at-<br />

tivamente tramato la rovina di Maometto, dovettero pagare il fio con lo<br />

sterminio completo: quindi oltre alla confisca totale dei beni immobili,<br />

anche quella di tutti i loro averi personali e la perdita della vita (con-<br />

frontisi 5. a. H., §§ 44 e segg.). Poi venne il caso di Khaybar, diverso<br />

da tutti i precedenti.<br />

Alla caduta di Khaybar gli abitanti della ricca oasi furono lasciati<br />

nelle loro terre : le ragioni di questo apparente trattamento di favore tìi-<br />

rono chiarite in altro luogo (cft-. 7. a. H., §§ 33, 44; 10. a. H.. §§ 101-102:<br />

cfii-. anche Màwardi, 294, liu. 6 e segg.): furono ragioni di ordine pura-<br />

mente pratico ed economico: espellendo o massacrando gli Ebrei, sarebbe<br />

scomparsa la mano d'opera agricola, indispensabile per assicurare i redditi<br />

384

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!