10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§§ 448^50. 23. a. H.<br />

23. a. H. Sitromc j)Oiò trattavasi di propugnare teorie giuridiche, ritenute di .somma<br />

abu Mihgan.l importanza dai seguaci delle varie scuole, s' introdussero elementi tenden-<br />

ziosi in tutte le memorie del tempo, anche nelle narrazioni storiche. Molte<br />

notizie di apparente carattere storico, che noi troviamo nelle nostre fonti,<br />

non sono state conservate per salvare dall'obblìo un qualche fatto d'arme,<br />

o evento politico, ma per addurre un documento in favore di qualche tesi<br />

giuridica, di qualche rito, o di qualche consuetudine, oppure per combat-<br />

tere qualche usanza dei contemporanei, ritenuta riprovevole dalle scuole.<br />

§ 449. — Orbene da quanto si è detto veniamo a stabilire che nello<br />

.studio di tutte le tradizioni non solo d'argomento rituale e religioso, ma<br />

anche in quelle di carattere esclusivamente storico, noi dobbiamo sempre<br />

sospettare la presenza di un qualche principio tendenzioso, o religioso o<br />

giuridico, che i tradizionisti volevano far trionfare.<br />

Rammentiamoci anche come i trasmettitori di tutte le notizie furono<br />

sempre e soltanto tradizionisti di professione, e per lo più giuristi casui-<br />

stici e gretti, per i quali poco o nulla contava la verità storica, e suprema<br />

considerazione era soltanto il trionfo del principio che essi difendevano.<br />

Nelle scuole dove è minore l' influenza giuridica, in molte tradizioni, per<br />

esempio, della scuola iraqense, quando è negletto il concetto giuridico, la<br />

fantasia popolare prende il sopravvento e si abbandona a moltiplicazioni<br />

di battaglie e di fatti eroici che ci portano in pieno romanzo.<br />

Queste scuole giuridiche, adunque, vivamente ed aspramente critica-<br />

vano e condannavano i costumi dei loro contemporanei, e nella speranza<br />

di migliorare il mondo e di ricondurlo a quell'ideale che essi si erano pre-<br />

fissi, plasmarono tutte le memorie dei primordi dell'Isiàm per far compa-<br />

rire i grandi attori storici di detto periodo come modelli di retto vivere<br />

secondo le norme giuridiche escogitate dalle scuole. Tutti i Compagni e<br />

contempoi'anei del Profeta sono, per quanto era possibile, efiìggiati come<br />

uomini di virtù eccezionali e viventi in piena conformità con norme ideali.<br />

Tutto ciò è falso ed artefatto, e perciò preziosissimi ci riescono quegli in-<br />

dizi che ci permettono di vedere sotto il velo tradizionistico e di scoprire<br />

gli uomini queli erano veramente. Da quelle poche eccezioni sfuggite alle<br />

officine trasformatrici delle scuole tradizionistiche, noi dobbiamo inferu-e<br />

quale dovesse essere la vera natura di quasi tutti gli Arabi delle conquiste.<br />

§ 450. — Da siffatte considerazioni traluce, io spero, tutta l'impor-<br />

tanza storica d'un tipo come abù Mihgan, sprezzatore di ogni legge quranica,<br />

e che sotto l' Isiàm pubblicamente ed apertamente quasi, a sfida della nuova<br />

religione, ne violava una delle leggi più caratteristiche. Ma come lui ve<br />

n'erano mille altri in tutte le parti dell'impero; tutti uomini che agivano<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!