10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H.<br />

zione, un privilegio riservato al solo Profeta e perciò cessava alla .sua 23. a. h.<br />

I 555<br />

(Le condizioni fi-<br />

"^°"^- scali delle pro-<br />

Non appartiene nemmeno strettamente al diritto predatorio quanto è vincie conquista-<br />

detto nei versettti LIX, 6-10 sulla famosa questione delle torre tolte ai<br />

d^omin'o*^' arabo<br />

banii-l-Nadir, e che Maometto tenne tutte per sé e per i soli Emigrati « '" particolare<br />

makkani (cfr. 4. a. H. §§ 13-14). Eccone il contenuto:<br />

(6) Quanto Dio ha assegnato (afa-) (') al suo Inviato dei beni (di quella<br />

gente, gli ai-Nadir), (per conquistarlo) voi non vi avete impiegato né ca-<br />

vallo, né camelo; ma Dio concede al suo Inviato potestà su ciò che egli<br />

vuole : Dio<br />

é padi'one di tutte le cose.<br />

(7) Quanto Dio ha assegnato al suo Inviato (del bottino) degli abitanti<br />

del luogo (ahi al-qura), questo appartiene a Dio, al suo Inviato, ai parenti,<br />

agli orfani, agli infelici ed ai viaggiatori, affinché non finisca tra i ricchi tra<br />

voi : accettate quanto vi dà l'Inviato e astenetevi da quanto vi proibisce, ecc.<br />

(8) (Esso appartiene inoltre) ai poveri Emigrati, che sono stati cac-<br />

ciati dalle case loro e dai loro beni mentre cercavano la grazia ed il fa-<br />

vore di Dio, e assistevano Dio ed il suo Inviato : essi sono quelli che di-<br />

cono veramente la verità.<br />

Alcuni commentatori vorrebbero legare strettamente questi versetti<br />

con i due seguenti (LIX, 9-10) addurli tutti come motivo e ragione di<br />

'Umar quando non volle dividere tutto il Sawàd tra i gueriiei-i dell'Isiàm<br />

dopo al-Qàdisiyyah (cfr. Hartmann nel OLZ., 1904, pag. 416-416; Yùsuf.<br />

20, Un. 11, e più avanti § 604). I traduttori però preferiscono scindere i<br />

versetti 6-8, dai due seguenti 9-10, perché siccome il versetto 9 riferiscesi<br />

agli Ansar e il 10 a un'altra categoria di fedeli di cui non é ben chiara<br />

l'origine, il senso del testo quranico é meglio ìli accordo con quanto rife-<br />

risce la tradizione (cfr. 4. a. IT., § 16). Quelli che uniscono le du(^ parti<br />

sottointendono in principio: «Inoltre appartiene a...». Noi jìrefciiaiiio la<br />

scissione : il testo dice :<br />

(9) E quelli che per lo innanzi sono rimasti nel tranquillo possesso<br />

della casa e della fede, amano chi emigrò presso di loro, e non sentono<br />

nei loro petti bisogno di quanto (agli altri, gli Emigrati) fu dato, anzi<br />

ritengono gli altri più degni che non loro stessi, anche se soffrono bisogiid.<br />

E quanti si tengono lontani dall'avidità del cuore loro: e.ssi .sono cjuelli<br />

che realmente prospereranno.<br />

(10) Inoltre quelli che vennero dopo di essi dicono: O Signore nostro,<br />

perdonaci! e (perdona) ai nostri fratelli che ci hanno preceduto nella fede,<br />

e non permettere che nei nostri cuori sia rancore contro veri credenti.<br />

Signore nostro! tu .sei il mite ed il misericordioso!<br />

mi.<br />

sotto il regno di<br />

'Umar.l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!