10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ ìHA-dda.<br />

oggi sono proprietà di discendenti di IJmar (Azraqi, pag. 473, liu. 22-474,<br />

lin. 16) [M. G.].<br />

§ 335. — (ibn Grurayg da 'Atà-). 'limar b. al-Khattàb avua proibito<br />

che si mettessero porte nei dar di Makkali (Azraqi, pag. 391, liu. 20-21).<br />

Sappiamo che eguale proibizione facesse ai governatori nelle proviucie.<br />

Si rammenti il caso di Sa'd b. abi Waqqàs in al-Kùfah (cfr. 20. a. H., § iJ) :<br />

ili Makkali però la ragione del divieto aveva carattere diverso e dipendeva<br />

da qualche antica consuetudine pagana, quando gii abitanti erano nomadi<br />

e tutto il territorio era campo aperto per le tende dei pellegrini. — Con-<br />

frontisi § 337.<br />

§ 336. — (abu-1-Walid, da suo nonno, da Muslim I). Khàlid, da Ismà'il<br />

b. Umayyah). Umar b. al-lvhattàb bandi da Makkah schiavi e cavalca-<br />

tm'e e non permise che alcuno mettesse porte nel suo dar in Makkah,<br />

finché Hind bint Suhayl gliene chiese il permesso dicendo: « Con ciò voglio<br />

« custodire le suppellettili e le persone dei pellegrini ». Alloi'a Umar le<br />

diede il permesso, ed ella mise due porte nel suo dar (Azraqi, pag. 392,<br />

Un. 8-12;.<br />

Cfr. Balàdzuri, 43, sul divieto di affittar case in Makkah: tutte<br />

queste proibizioni sono deduzioni dal versetto quranico (XJI, 26) : il m a s g i d<br />

a 1 - h a r a m è egualmente aperto per l' indigeno e lo straniero.<br />

§ 337. — (abù-l-Walid al-Azraqi, senza isnàd). I loro diritti (dei<br />

banù Amir) cominciano dalla parte più alta del wàdi con la casa di<br />

Hind bint Suhayl (è il quartiere di Suhayl b. 'Amr). Questa casa fu la<br />

prima in Makkah, nella quale furono messe due porte. E fu cosi : Hind<br />

di mettere due porte nel suo dar.<br />

limar bint Suhayl chiese ' permesso a<br />

Ma 'Umar rifiutò il permesso, dicendo: «Con ciò voi non volete altro che<br />

«chiudere i vostri dar ai pellegrini e a quelli che compiono l'umrah<br />

« (i pellegrini e coloro che compivano r'umrah solean discendere nei<br />

« cortili e ars a t) dei dar di Makkah) ». Ma Ilind disse: « O Principe dei<br />

« Credenti, non voglio se non guaiolare la roba dei pellegrini e custodirla<br />

«dai furti». Umar le diede allora il permesso, onde ella appese nel dar<br />

lo due porte (Azraqi, pag. 475, lin. 19-476, lin. 3) [M. G.].<br />

§ 338. — L'opera edilizia più importante del Califfo Umar in Makkah<br />

fu il restauro della Ka'bah, T ingrandimento della corte che circondava il<br />

santuario e la costruzione di un muro di cinta intorno al piazzale. Anti-<br />

camente le case formavano la piazza e le viuzze che le dividevano, sboc-<br />

cavano direttamente in essa. Forse il piazzale era molto ristretto e l'af-<br />

tiuenza sempre crescente dei pellegrini dopo il triouiò <strong>dell'Islam</strong>, impose<br />

al Califfo un ingrandimento come urgente provvedimento edilizio nono-<br />

165.<br />

23. a. H.<br />

[ARABIA. Il Califfo<br />

Umar: sue<br />

caratteristi e he<br />

personali.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!