10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ tì94-«t»7.<br />

tiidiiian/.a siuoolaif. .scldiuU) la ijualf il Calittu 'Uiuar avrebbe vietato ai<br />

( .luquistatori arabi di comporarc e di possedere terre fuori d'Arabia ('): egli<br />

dispose [)erfiuo, si dice, elle nessun arabo si stabilisse come coltivatore del<br />

-uolo fuori della penisola (otr. anclu' Suyùti Husii. I, 73). 11 vaii W\-<br />

ehem rll )<br />

accetta<br />

pienamente queste conclusioni ; alle quali noi possiamo<br />

;iggiungere qui appresso (cfr. anche § 616) quanto dicono le fonti musul-<br />

:nan(' su questo argomento.<br />

NiiTA 1. — Meiitri- queste i)aj;iii(; slavano per essere deliberate per la stampa ho potuto aver<br />

visione delle bozze del secondo capitolo del Lammens su Ziyàd b. .\bihi RSO., voi. W, pag. '2i*A e segg. .<br />

love con la sua solita dottrina, chiarezza e competenza egli ti-atta dell'argomento medesimo, fornendo<br />

nuovo e ricco materiale. Mi duole di non aver potuto trarre maggior profitto per i miei lavori dal pre-<br />

zioso contributo del mio chiaro collega orientalista. Ho cercato di supplire all'ultima ora con qualchi'<br />

breve nota e«i aggiunta, ma purtroppo non mi è stato possibile trasfondere, come sarebbe stato mio<br />

desiderio, la maggior parte dello scritto del Lamniens entro i seguenti paragrafi degli <strong>Annali</strong>.<br />

Egli sostiene giustamente che i conquistatori arabi furono avidi di possedere le grasse terre della<br />

Kabìloniile sin dai primi giorni in cui entrarono r.ella regione e cita Gàhiz Hayuwàn, I, 143, a<br />

liraostrare che i più antichi comandanti musulmani si allarmarono vedendo i loro guerrieri tramutarsi<br />

MI proprietari di ten-e f perdere le loro qualità battagliere negli ozi campestri.<br />

§ 695. — (aliu Sàlih al Antàkij. Ad abù Ishàq al-Fazàri non appro-<br />

\ava che si comperasse terre negli al-Thaghr f= al-Thug:hùr al-Sàmiyvah =<br />

= confine siro-bizantino): egli diceva che i Musulmani si erano impadroniti<br />

del paese con la forza al principio del dominio musulmano e ne avevano<br />

scacciato i Greci, né si erano divise tra loro le teiTe, e cosi erano passate<br />

ad alt li. In questo modo si era prodotta tale ctmfusione, che ogni intelli-<br />

gente doveva lasciarle (versione incerta) (Balàdzuri, 171).<br />

§ 696. — iSayf b. 'Umar, da Muhammad b. Qays, da al-Mughirah b.<br />

Sibli. Garir (b. 'Abdallaln si comperò un fondo imin ard al-Sawàd<br />

sàfiyah) sulle rive dell" Eufi-ate, e recatosi poi presso il Califfo Limar,<br />

gliene raccontò. Umar disai)pr()vò vivamente quello che aveva fatto, e gli<br />

ordinò di cancellare la vendita, vietando che si comperasse cosa alcuna,<br />

che no]i avesse spartito chi poteva tarlo (T a bari, I, 2471 1.<br />

Pel- un divieto di seminare cfr. Maqrizi Khitat. 11. 2ìjH. lin. iJi-<br />

2tiO. iin. 1.<br />

Cfr. anche §ij 7;iii e segg.<br />

§ 697. — La h'gge duiiqui' » scoperta » dal Kremer fu lungamente<br />

ritenuta coiue storicamente vera, ed è menzionata in molte opere poste-<br />

riori sulla .stria musulmana. Mai nessuno si curò di sindacarne l'esattezza,<br />

finché gli studi del Wellhauseii e del Becker, confermati poi da quelli<br />

del Padre Henri Lammens (Muàwiyah, II, 121 e segg.; cfr. aiu-he<br />

Lamniens. Ziyàd !.. Abihi. in USO., voi IV, i)ag. 209 e segg.j, ne<br />

rivelarono la falsità. Pur facendo adeguaU) tributo alla dottrina del celebre<br />

orientalista austriaco, il voti Kieraer. dol)biamo insistere die quando questi<br />

:to7.<br />

23. a. H.<br />

Le condizioni fi-<br />

scali delle Provincieconquista-<br />

teal prlncipiodel<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il ragno di<br />

Umar.i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!