10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. § 517.<br />

Regnante 'Uniar alcune piccole schiere di predoni, lanciate oltre i confini 23. a. h.<br />

1 11 .. j 11 j' X • • i [ARABIA. - I prodelia<br />

patria dalle esigenze imperiose d una gigantesca crisi interna, erano biemi dei caiif-<br />

diventate grandi eserciti d'invasione e di conquista: alcune razzie, incomin- '^'o «*' Umar b.<br />

ciate senza un piano prestabilito, eransi tramutate in regolare sistema- " "<br />

tica sottomissione di paesi nuovi, e la conquista trasformata in vera e<br />

propria emigrazione di popoli. Vaste regioni, un tempo regni autonomi,<br />

l'Egitto, la Palestina, la Siria, la Mesopotamia e la Babilonide, eran di-<br />

ventate Provincie d'un novello impero. Un popolo, l'arabo, che per secoli,<br />

anzi da tempo immemorabile, era stato considerato come il più disprezza-<br />

bile, il più barbaro dei popoli dell'Asia Anteriore, aveva quasi d'un tratto<br />

acquistato la potenza militare più fortunata ed invitta che l'Asia avesse<br />

mai conosciuto dai tempi gloriosi di Roma in poi. Questi barbari, questi<br />

predoni eransi surrogati ai luogotenenti e rappresentanti del « Basileus »<br />

di Costantinopoli e del Khusraw di Ctesifonte: ai due più potenti, più<br />

sfarzosi e temuti sovrani dell'Asia Anteriore era succeduto uno straniero<br />

ancora ignoto a tutti, che vestito d'un semplice manteUo di lana, sdrucito<br />

e rattoppato, risiedeva in un paesello perduto in mezzo a sconfinati deserti;<br />

un uomo che, quantunque sovrano di qualche milione di sudditi, cammi-<br />

nava calzato di semplici sandali, aveva per trono una rozza stoffa di lana<br />

distesa sopra un banco di legno o sulla nuda terra, e come reggia abitava<br />

un tugurio campestre, coperto alla meglio con foglie di palma e fango.<br />

Dinanzi a questo uomo, che non aveva corte, non aveva guardie, che vi-<br />

veva senza lusso di sorta, senza cerimonie ed anzi si privava spontanea-<br />

mente di molte cose che ai grandi e potenti della terra sembrano necessarie<br />

quanto l'aria che respirano, dinanzi a questo uomo dieci popoli diversi chi-<br />

navano ora riverente il capo.<br />

Orbene in che modo erasi il nuovo governo sostituito all'antico? 1 po-<br />

poli vinti avevano usanze, leggi, lingua, e religione diverse dai conquista-<br />

tori: in che modo il nuovo ordine di cose si sovrappose all'antico? Quanto<br />

adottarono gli Arabi dai popoli assoggettati, e quanto invece ne imposero?<br />

In quale maniera sull'edificio antico fu innestato il nuovo? Quali furono<br />

le condizioni dei vinti rispetto ai vincitori? Quali speciali disposizioni fu-<br />

rono prese per regolare siffatte condizioni? Quanta parte di queste ultime<br />

appartengono al califlfato di 'Umar, quanta invece ai regni successivi attri-<br />

buite erroneamente a quello di 'Umar? Come si spiega il fatto che un po-<br />

polo, vissuto per secoli nella barbarie senz'alcuna costituzione politica, abbia<br />

potuto formare, tenere e governare un immenso impero, che i Bizantini ed<br />

i Sa8.sanidi nonostante un'esperienza ammini.'^jtrativa e politica di molti<br />

secoli non riuscivano più a reggere insieme ?<br />

281.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!