10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ 274-277.<br />

8 274. — ('Abd al-hamid b. Bavàn, da Muhammad b. Yazid, da 23. a. h.<br />

^<br />

fARARIAII f*a<br />

Israà'il b. abi Khàlid, da Salamah b. Kuha}'!). Il Calift'o Umar soleva dire ijffo unìar sue<br />

che Ogni buon sovrano doveva venire in aiuto dei sudditi con i suoi con- caratteristiche<br />

sigli in questioni di fede (al-ghayb, il mistero), e soccorrerli per arri-<br />

vare al bene, perchè nessuna saggezza (h i 1 m) era più cara a Dio della<br />

saggezza del sovrano, e nessuna era più universale nei suoi benefizi : del<br />

pari però, egli aggiungeva, nessuna pazzia era più invisa a Dio della<br />

pazzia del sovrano, e nessuna pazzia ed incapacità eiano più universali<br />

nei loro danni di quelle del sovrano (T a bari, I, 2772).<br />

§ 275. — (Gr i u d i z i di 'Umar sui poeti). Utilizzando una<br />

speciale letteratui-a alla quale avremo ad attingere spesso in avvenire,<br />

aggiungiamo alcuni tratti del Kitàb al-Aghàni sul giudizio che formulò<br />

'Umar dei poeti. — Hanno importanza perchè dimostrano come, nono-<br />

stante l'avversione mostrata da Maometto per la poesia, i Compagni amas-<br />

sero e gustassero i buoni versi dei cantori antichi d'Arabia. Narra Ishàq :<br />

Mi raccontava un letterato, da ibn 'Aj'vàs, da al-Sa'bi; diceva costui:<br />

« Sentivo raccontare Daghfal al-Nassàbah, il genealogo, che egli era stato<br />

« presente quando al-'Abbàs b. 'Abd al-Muttalib chiese ad 'Umar b. al-<br />

« Khattàb il suo giudizio sui poeti. 'Umar rispose : — « Imrualqays è il<br />

« loro condottiero, egli scavò ad essi la sorgente della poesia, traendo il mi-<br />

« glior profitto da concetti mediocri », — alludendo al fatto che Imru-alqays<br />

« era di Kindah nel Yaman — ; ora i Yamaniti non hanno la eloquenza<br />

« di Mudar, né la loro poesia ha del valore ; perciò chiamò mediocri le<br />

«facoltà poetiche del Yaman» (Aghàni, VII. 130, lin. 5-11) [T.].<br />

§ 276. — Narra un hadit^ marfù': La preghiera del benefattore<br />

per il beneficato è esaudita.<br />

Si dice che al-Hutayah recitò ad Umar alla pre.senza di Ka'b al-<br />

Ahbàr questo verso:<br />

gli uomini.<br />

Chi ta il bene, non manca della sua ricompensa: non perisce il benefizio fra Dio e<br />

Disse Ka'b: « O Principe dei Credenti, questo verso che ha detto (al-Hu-<br />

« tayah), è scritto nella Tawràh ». Domandò Umar: « Or come ciò? ». Ri-<br />

spose : « Nella Tawràh è scritto :<br />

mio servo.<br />

Chi fa il beneficio, non perisce presso di me: non perisce il beneficio fra me e il<br />

(Bayhaqi Mahàsin, pag. 129, lin. 6-130, lin. 3j [M. G-.J.<br />

§ 277. — fAhmad b. Abd al-'aziz al-Cxawhari, e Habib b. Nasr al-<br />

Muhallabi, da 'Umar b. Sabbah. da abù Nu'aym, da Sarik, da Mugàhid,<br />

141.<br />

personali.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!