10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H.<br />

|Le condizioni fi-<br />

scali delle pro-<br />

§§ 573-677. 23. a. H.<br />

duta al Califfo, ed altri sostenevano che la quota dei parenti del Profeta,<br />

dovesse essere concessa ai parenti del Califfo e non più a quelli del Pro-<br />

vincie conquista- feta. Alla fine però convennero tutti (agma'u) che le due quote, su cui<br />

tealprincìpiodel . ,. , • • •<br />

•<br />

•<br />

j. n> i. j- n- /i - .v<br />

domìnio arabo, »! discuteva, venissero impiegate nell acquisto di armi e cavalli (kura )<br />

e in particolare (Yùsuf, 12, lin. 8-12).<br />

sotto il regno di<br />

'Umar.l Nota 1. — Maometto fu probabilmente un orfano trovatello adottato nglla famiglia hààimita.<br />

Morto lui, non si seppe più chi fossero i veri pai-enti del Profeta e incominciò il lavorio genealogico<br />

per nobilitare i Hàsimiti e stabilire fra essi ed il Profeta una stretta parentela di sangue, che noi crediamo<br />

non sia mai esistita. Nella presente tradizione è palesemente ammesso che nessuno sapesse chi<br />

fossero i parenti del Profeta.<br />

§ 574. — ('Ata b. al-Sà.*ib). Si vuole però che quando salì sul trono<br />

il Califfo limar b. Abd al-'aziz, per ordine del medesimo, la quota del<br />

Profeta e la quota dei suoi parenti vennero consegnate ai band Hasim (')<br />

(Yusuf, 12, lin. 12-13).<br />

Il grande giureconsulto abù Hanif'ah aff'eima che così facessero anche<br />

i primi quattro califfi, abù Bakr, Umar, Uthmàn e Ali, e ciò secondo il<br />

parere del maggiore numero dei nostri (ossia ortodossi) giureconsulti (Yù-<br />

suf, 12, lin. 12-13).<br />

Nota 1. — Si osservi che la notizia non è data come certa, ma in modo ipotetico. Il Califlo<br />

'Umar II (99.-101. a. H.) fu riformatore religioso e fiscale e gli si attribuiscono molte cose che ai posteri<br />

fu comodo e opportimo di avvalorare con la sua autorità.<br />

§ 575. — Gli ahi al-kitàb (Cristiani e Ebrei) tra gli Arabi furono<br />

trattati come i non arabi (al-a'àgim), vale a dire si riscosse da loro la<br />

gizyah (Yùsuf, 38, lin. 3).<br />

§ 576. — (Cfi-. §§ 664, 661, nota 1). Gli apostati (ahi al-riddahi<br />

tanto Arabi, che non Arabi, devono essere trattati come gli Arabi idolatri,<br />

o l'Isiàm o la morte: da essi non si accetta la gizyah (Yùsuf, 38,<br />

lin. 10-11, 19).<br />

§ 577. — (a) Il Profeta ordinò agii Arabi adoratori di idoli o di ab-<br />

bracciare l'Isiàm, o la morte. Non accettò mai da .essi la gizyah (Yù-<br />

suf, 33, lin. 13-14; 37, lin. 27; 39, lin. 3).<br />

(b) (abù Yùsuf, senza isnàd). N'oli sappiamo che il Profeta, né alcuno<br />

dei suoi Compagni, né alcuno dei Califfi abbiano mai riscosso la gizyah<br />

da Arabi adoratori di idoli: a questi fu fatta la scelta fi-a la morte e<br />

l'Islam (1) (Yùsuf, 37, lin. 30 e segg.).<br />

Nota 1. — Si noti però che Maometto non trattò in questo modo i prigionieri di Badr e delle<br />

altre battaglie vinte da lui: secondo la tradizione egli avrebbe dovuto uccidere tutti quelli che non ai<br />

convertivano : invece li lasciò andare tutti, alcuni dietro pagamento di riscatto, altri senza pagar nuli».<br />

Si consideri poi che molti Compagni ebbero mogli pagane fino alla spedizione di al-Hndaybiyy»h<br />

(cfr. 6. a. H., § 42j.<br />

La notizia contenuta nella tradizione è sicuramente errata.<br />

•Mi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!