10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§ -347. 23. a. H.<br />

23. a. H. al-Azraq, Ahmad b. Abdallah h. Yunus, 5.nm b. al-Farll. nella cui tra-<br />

[ARABIA. - Il Ca- ^. . , , ,.<br />

iiffo Umar: sue 'iizioue le parole sono diverse, ma il senso lo stesso: Umar afferma di aver<br />

_<br />

caratteristiche diiitto a prendere quanto ... gli era necessario per mangiare (Saad, ihid.).<br />

personali.] _ _ _<br />

(c) In un'altra tradizione (di Yazid b. Harun, e di abu Usàmali Hammàd<br />

b. Usàmah da Ismà'il b. abi Khàlid, da Mus'ab b. Sa'd) si nan-a come<br />

Hafsali bint 'Umar la figlia del Califfo, e vedova di Maometto, pregasse<br />

il padre di concedersi una maggiore abbondanza e bontà di viveri e di<br />

lussi nel vestire, ma che il Califfo rispondesse respingendo le proposte e<br />

dichiarando di voler imitare l'estrema semplicità di vita, di cui il Pro-<br />

feta ed abii Bakr avevano dato esempio (Sa ad, III, 1, pag. 199, lin. 1<br />

e segg.)<br />

(d) In un'altia tradizione, trasmes.sa da ibn Sa'd immediatamente ap-<br />

presso alla precedente, si narra un episodio in sostanza identico al precedente,<br />

ma in cui i promotori della preghiera al Califfo sono i Musulmani, che si<br />

presentano insieme a Hafsah e la pregano di farsi interprete dei loro voti,<br />

e indurre il Califfo ad esser meno severo verso sé stesso e attingere nel<br />

bene comune di tutti i Musulmani (fay) quanto desiderava (senza ren-<br />

dere conto ad alcuno), perchè in ciò aveva l'approvazione della comunità<br />

(gamà'ah al-muslim in) dei Musulmani. Questa volta il Califfo rispose,<br />

rimproverando alla figlia di volerlo trarre in inganno ed aggiungendo:<br />

« In verità il mio popolo ha diritto su di me e sui miei beni, ma non ne<br />

«ha nulla sulla mia religione e sulla mia fede» (Sa ad, III, 1, pag. 199,<br />

lin. 9 e segg. ; autorità Muslim b. Ibràhim, da abù 'Aqil, da al-Hasan).<br />

(e) La somiglianza delle due tradizioni là nascere il legittimo sospetto,<br />

che non siano tanto una memoria precisa di un fatto avvenuto, quanto<br />

due elaborazioni diverse di uno stesso « tema tradizionistico », secondo il<br />

qv;ale, dovendo pur ammettere che il Califfo attingesse liberamente nei fondi<br />

pubblici senza render conto ad alcuno, supponesi agisse tuttavia in tal modo<br />

da precludere fin l'ombra più lontana di un sospetto sulla quantità e sull'uso<br />

delle somme prese. Questo stesso tema ritorna sotto molte altre forme più<br />

o meno artificiali, che non mette il conto di riprodurre tutte in qviesto<br />

luogo :<br />

ma<br />

sarà bene fare cenno almeno di una, più singolare, ed appa-<br />

rentemente più artificiale delle altre. Vale a dire in una tradizione (Yahya<br />

b. Hammàd, ed al-Fadl b. 'Anbasah, da abù 'Awànah, da al-A'mas, da<br />

Ibràhim), si naiTa che 'Umar continuasse a fare commercio mentre era<br />

Califfo, ed allestì una caravana di merci per la Siria : siccome<br />

gli man-<br />

cavano i fondi necessari, si rivolse per un prestito di favore ad Abd alrahmàn<br />

b. 'Awf, oppure ad un altro di cui non si vuol dare il nome: il<br />

Compagno interrogato suggerì allora al Califfo di pigliare in prestito i<br />

132.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!