10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 5§ i33, 434.<br />

tutamente a bere il vino, sebbene il Califfo 'Limar sovente per questo lo 23. a. H.<br />

punisse, 'Umar lo esiliò in un'isola del mare, detta Hadawda, dandogli<br />

come custode (in viaggio) un certo ibn G-ahrà-. Giunto però sulla riva del<br />

mare, abù Miligan si dette alla fuga, eluse il suo custode e andò a raggiun-<br />

gere Sa'd b. abi Waqqàs (che era allora nel Sawàd, in procinto d' impe-<br />

gnare la grande battaglia di al-Qàdisiyyah). In occa.sione della sua fuga<br />

dalla custodia di ibn txahi-à-, abù Mihgan compose i seguenti versi:<br />

(Ij Grazie sono rese a Dio, che mi ha liberato e salvato da ibn Gahrà' quando la nave<br />

era già ormeggiata (pronta a partirei<br />

(2i Se uno si accinge a navigare per mare, e si vale di un naviglio come mezzo di<br />

trasporto nel dirigersi fino a Hadawda, si è preso un ben tristo veicolo.<br />

|3) Porta direttamente l'annunzio ab abu Hafs (ossia TJmar b. al-Khattàb) il servo<br />

della divinità ('abd al-ilàhah) tanto se scende nella regione Ghawr (ghàral, quanto se<br />

sale nella regione Gals (galasa):<br />

(4i ^annunziagli) che io un giorao farò ritorno tra le prime schiere idi combattenti!<br />

quando (i nostri avranno paura e t'uggiranno', mentre io saprò trattenere il 'mioj cavallo<br />

sotto la bandiera.<br />

(.5) Verrò alla mischia coperto da una doppia corazza di ferro, finché qualcuno sarà<br />

ancora rimasto a battersi (').<br />

(Aghàni. XXI, 210-211).<br />

NoT.\ 1. — Se l'interpretazione da noi data ai versi è corretta, risulterebbe che essi non sareb-<br />

bero tanto ispirati da propositi nell'avvenire, quanto da reminiscenze del passato: parrebbe cioè che<br />

fossero composte dal poeta dopo una circostanza in cui egli mostrò singolare coraggio e rimase a<br />

difendere lo stendardo, quando i suoi colleghi e commilitoni erano invasi dallo spavento. Non sarebbe<br />

altrimenti spiegabile perchè il poeta alluda soltanto al timore ifazi'ù) dei suoi compagni d'arme.<br />

Non si può dire però se l'allusione sia a qualche momento assai critico della battaglia di al-Qàdisiyyah,<br />

oppure a quella del Ponte. A questa, finita si disastrosamente per gli Arabi, comandava appunto un<br />

thaqafita, abu TJbayd, un consanguineo del poeta, ed abCi Mihgan si dice da alcuni si trovasse con lui<br />

iu quel grande cimento.<br />

Si noti che il principio del primo verso è evidentemente una reminiscenza quranica, e non mi<br />

«orprenderebbe se fosse interpolazione posteriore in so.stituzione di qualche altro termine di sapore<br />

troppo pagano per i puristi di tempi successivi: una certa tinta pagana sembrami ancora rimasta nella<br />

espressione «servo della divinità 'abd al-ilàhah> invece del più ortodosso 'abd Allah. L'uso<br />

anche della kunyah per designare il Califib 'Umar, ha in questo caso un significato speciale di risentimento,<br />

non scevro di disprezzo, perche il Califio potesse errare di tanto nell'apprezzamento di un uomo<br />

' di un guerriero par suo, da esiliarlo per colpa si lieve.<br />

I versi citati non formano una poesia a sé, ma sono certamente un brano di qualche ode più<br />

lunga: di abu Mihgan, è noto, non possediamo che brani.<br />

§ 434. — (ibn al-A'ràbi, da ibn Da'b). Sulle ragioni che mossero il Ca-<br />

litfo Umar a mandar in esilio il poeta abù Mihgan, si narra che il poeta si<br />

tosse profondamente innamorato d'una donna degli Ansar, detta Samùs,<br />

ed escogitasse ogni possibile inganno per arrivare a vederla, senza però riu-<br />

sciivi. Allora immaginò di cammuflarsi da operaio, mettendosi a lavorare<br />

(con altri operai, che attendevano al restauro^ di un muro a lato della casa<br />

della sua donna: in questo modo riuscì a discendere da una finestra entro il<br />

giardino e la vide ('j. Ispirato da ciò, compose i seguenti versi :<br />

(li Ho visto (la mia donna) al-Samus, nonostante che il Rahmàn dì misericordioso,<br />

Iddio) mi abbia tenuto lontano (da leii con non pochi ostacoli.<br />

2S1.<br />

j<br />

INECROLOGIO.<br />

abu Mihgan.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!