10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. •<br />

§§ 4.>i_ 422.<br />

Disse inoltre: 23. a. h.<br />

,. . , NECROLOGIO. -<br />

la tede di mio padre, una religione che separa con la violenza noi due, è vera- Manzur b Zab<br />

mente mostmosa.<br />

Disse Hugr b. Mu'àwij-ah b. 'L\vaynah b. Hisn b. Hudzayfah, rivol-<br />

gendosi a Manzur:<br />

le i<br />

il) In che trista situazione lasciano i padri morendo, le femmine, o Manzur.<br />

(2) Tu la palpavi quando il vecchio ^tuo padre<br />

ti è impedito di tastarla più oltre.<br />

era accanto, ed ora iche è mortoi<br />

Osserviamo che ibn al-Kalbi erra iu quanto colui che la sposò fu<br />

Talhah b. 'Ubaydallah^ mentre Muhammad sposò Khawlah bini Manzur,<br />

che gli partorì Ibràhim b. Muhammad che era zoppo. Più tardi Muhammad<br />

la lasciò vedova, essendo stato ucciso alla battaglia del Carnaio, e<br />

la sposò al-Hasan b. Ali, a cui essa partorì al-Hasan b. al-Hasan. Ibrahìm<br />

b. Muhammad b. Talhah venne una volta in questione con uno dei figli<br />

di al-Husayn b. Ali a proposito dei beni che essi avevano in comune coi<br />

banù-1-Hasan del patrimonio di Ali. Allora il husaynita disse all' am ir<br />

di Madiuah: « Costui è il prepotente, ingiusto e zoppicante ». riferendosi<br />

ad Ibràhim. Allora Ibràhim gli disse: « Per Allah, io ti odio ». Kispose il<br />

husaynita : « Dici bene, ed Allah ama quelli che dicono la verità, e sei<br />

«nel tuo diritto in quanto a ciò; infatti mio padre uccise tuo padi'e e<br />

« tuo nonno, e mio zio possedette tua madi-e senza tàr cerimonie ». Al-<br />

lora Tarn ir ordinò di farli esporre in piedi (col genere di tortura chiamato<br />

iqàmah = porre alla berlina; cfr. Yiìsuf, 9, lin. 17; Tabari<br />

Cflossarium, pag. cDxxxixj alla sua presenza (Aghàni. XI, 55, lin. 26-<br />

56, lin. ÌS) [T.].<br />

Nota 1. — La notizia ha importanza, percliè dimostra l'anarchia nei rapporti sessuali che regnava<br />

in Arabia nonostante l'Isiàm e l'esplicita prescrizione del Corano (FV, 26) e richiamiamo a quanto si<br />

è già detto a proposito di questa materia sotto l'anno 17. H. i§§ B4 e segg.) sul matrimonio degli Arabi<br />

pagani.<br />

§ 422. — Tornando alla narrazione di ibn al-Kalbi, egli racconta:<br />

Quando Umar separò i due, e la donna passò nuovamente a matrimonio,<br />

Manzur l' incontrò un giorno che camminava per la via, e com'essa era<br />

Isella, di una bellezza che seduceva, le disse: « O Mulaykah, maledica Allah<br />

« mia religione che mi ha separato da te ». Ma essa non gli rivolse la<br />

parola, e pa.ssò oltre. Dopcj di lei passò suo marito, e Manzur gli disse:<br />

« Come hai trovato le tracce del mio membro nella vagina di Mulaykah":' ».<br />

Rispose: « Come tu hai trovato quelle di tuo padre nella medesima », e<br />

gli chiuse la bocca con questa risposta. Riferito il fatto ad 'Umar, questi<br />

ne fece ricerca per punirlo, ma egli si salvò fuggendo.<br />

Nana al-Zul)ayr nella sua versione: Muhammad b. Talhali b. L'Ijaydallah<br />

«posò Khawlah bint Manzur. che gli partorì Ibràhim, Dàwud e umm<br />

221<br />

bàn.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!