10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§9 648, 649. 23. a. H.<br />

23. a. H. (agni ah), né acquitrini .stagnanti, né terre dove non giunge acqua. Do-<br />

ILe condizioni fi-<br />

•<br />

r- i -i j • - •<br />

i j - -i i_-j. ii<br />

scali delle prò- veva far le uii.sure con il dzira al-savvda, ossia con il cubito allungato<br />

vincie conquista- della larghezza di un pugno, tenendo il pollice un poco .sopra al pugno.<br />

tealprinciplodel r^ • , tt r • • •<br />

^ j- i • i i. i- \ • i<br />

dominio arabo, Perciò Hunayi misuro ugni cosa al di qua (a occidente, min dun) del<br />

e in particolare moiite di Hulwàu tìno alla terra degli Arabi nomadi, ossia la parte inferiore<br />

•Umar.l<br />

^<br />

dell'Eufrate, Asfai al-Furàt. Poi scrisse ad 'Umar informandolo che tutto il<br />

terreno coltivato e non coltivato ... : (lacuna, che comprende la cifra della<br />

superficie misurata) . . . impose<br />

ai ricchi 48 dirham per testa, alla classe<br />

inferiore 24, ed ai poveri 12. « iTn dirham al mese non immiserisce al-<br />

leluio ». diceva 'limar. Il Sawàd rese quindi come kharàg nel primo<br />

anno 80 milioni di dirham, ma prima ne aveva resi 120 milioni (con-<br />

frontisi § 047) (').<br />

Umar riscosse la gizy ah da tutti gli artefici in proporzione del red-<br />

dito della loro industria: così fece anche 'Ali (quando fu Califfo). Dipoi<br />

"Uinar scrisse ad abu Musa al-As'ari d'imporre suU'Ard al-Basrah quel tri-<br />

buto (kharàg) che 'Uthmàn b. Hunayf aveva imposto suU'Ard al-Kùfah.<br />

Scrisse poi anche ad 'Uthmàn b. Hunayf di portare a Madinah le grati-<br />

ficazioni (a '<br />

t i y y a t) che agli abitanti spettavano, perchè essi erano da con-<br />

siderarsi come i colleghi (di quelli che si erano battuti nell' 'Iraq) (^). Ob-<br />

bedendo a quest'ordine, 'Uthmàn b. Huua3^f portò a Madiuah dai venti ai<br />

trenta milioni di dirham (Ya'qùbi, II, 173-176).<br />

Nota 1. — E chiaro che lo scrittore si dibatte tra i suoi preconcetti sulla istituzione fiscale ed<br />

i dati che trovava nelle sue fonti. Egli vorrebbe farci credere che 'Utjimàn b. Hunayf esigesse due<br />

tasse distinte, quella fondiaria (kharàg) e quella per testa (gizyahì, ma viceversa poi non può for.<br />

nirci clie i dati dglla prima, nulla ci dice sull'importo della seconda. E chiaro che kharàg significa<br />

tributo complessivo senza speciale indicazione della sua origine, e che ai tempi di 'Uthmàn b. Hunayf<br />

non esistesse ancora nella mente dei musulmani quella distinzione tra kharàg e gizyah, che e*«<br />

invece ormai stabilita ed universale nel mondo islamico ai tempi dello scrittore.<br />

Nota 2. — In quest' ultima frase di al-Ya'qùbi noi vediamo riaft'acciarsi la questione delle gra-<br />

tificazioni (a'tiyyàt), tanto prominente nelle tradizioni di Saj'f b. 'Umar: è palese che un t«mpo si<br />

discusse molto vivacemente la questione di queste gratificazioni e del modo di distribuirle. Ignoriamo<br />

però i termini in cui si pose il problema: nel caso presente l'accenno è specialmente oscuro, perchi<br />

non si parla del quinto del bottino spettante a Dio, ma soltanto delle gratificazioni spettanti agli abi-<br />

tanti di Madinah, considerati, per qualche ragione non specificata, quali colleghi dei guerrieri nell' 'Iraq.<br />

Anche la somma così ingente dà da pensare. Forse alludesi alle pensioni istituite da 'Umar, e di cui si<br />

la parola nel testo di al-Ya'qubi nel periodo iinmediatnmente susseguente a quello che chiude il brano<br />

tradotto.<br />

§ 649. —^ ('Abdallah b. al-Walid al-Madani). I terreni al-sawàfi, ai<br />

tempi del Califfo 'Umar, ammontavano a 4 milioni (di garib?). Furono<br />

detti sawàfi perche (il Califfo 'Umar) si appropriò (a sfa) tutti i terreni<br />

già appartenuti ai re di Persia, o a membri della loro famiglia, o a Persiani<br />

uccisi combattendo i Musulmani, o a quelli che erano emigrati fuori del<br />

territorio musulmano, rifugiandosi all'estero (ard al-harb), o stagni (ma<br />

376.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!