10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H.<br />

[ARABIA. - Il Califfo<br />

Umar: sue<br />

caratteristiche<br />

personali.!<br />

§S 262-265. 23. a. U.<br />

« cssia a chi gli angeli rivolgono la parola in nome di Dio, e che lipe-<br />

« toiio quello che a loro è stato dettoj. Se ve ne sarà uno anche nel po-<br />

« polo mio, sarà certamente Umar» (Bukhàri, il, 427, lin. lo e segg.^.<br />

Secondo un'altra versione (Zakarij-yà b. ahi Zaùdali, da Sa'd, da abù<br />

Salamah, da abù Hurayrahj, il Profeta avrebbe detto: « Prima dei tempi<br />

« vostri tra i banù Isrà-il vi sono stati uomini che hanno parlato (in modo<br />

« ispirato) senza esser profeti : se vi dovi'à essere un uomo di questo ge-<br />

« nere nel popolo mio, sarà certamente 'Umar » (ibid., lin. terz'ult. e segg.).<br />

Il significato intimo di questa tradizione nelle varie sue vesti consiste<br />

nel fatto che 'Umar fu ispiratore di molte rivelazioni quraniche, e che a lui<br />

r Islam nei primordi fu debitore di molte e molte novità di tale natura<br />

da sorprendere, e da rendere perplessi i posteri. Questi, che volevano far<br />

risalire ogni cosa al Profeta, sentirono la necessità di fortificare la posi-<br />

zione morale del grande Califfo e di dargli attributi semi-profetici, che<br />

conferissero valore indiscutibile alle sue decisioni e smorzassero l'efifetto,<br />

poco lusinghiero per il Profeta, della palese ingerenza di Umar nell'at-<br />

tività religiosa di Maometto (cfr. § 355 [pag. 41]).<br />

§ 253. — (Amr b. 'Awn, da Husaym b. Humayd, da Anas b. Màlik).<br />

In tre circostanze Umar ebbe lo stesso pensiero di Allah (!); quando cioè<br />

SUggeri a Maometto di prendere come luogo di preghiera il Maqàm Ibràhim<br />

(da ciò la rivelazione: II, 119); di imporre il velo alle donne (da ciò la<br />

rivelazione : XXXIII, 59), e infine di ripudiare tutte le sue mogli (da ciò<br />

la rivelazione: LXVI, 5) (Bukhàri. I, 113, lin. 9 e segg.).<br />

Cfr. §§ 212, 355 [pag. 64].<br />

In altre parole in tre circostanze Umar ebbe ispirazione diretta da<br />

Allah prima che l'avesse Maometto :<br />

affermazione<br />

singolare che mira a<br />

nascondere il fatto, aver Maometto tratto alcune sue ispirazioni da sug-<br />

gerimenti di Umar, non già espressi una volta sola, ma forse ripetuti<br />

con insistenza finché Maometto li accolse. Forse Umar insistè anche per<br />

avere le rivelazioni quraniche a suggello definitivo della decisione presa.<br />

§ 254. — (Muhammad b. 'Awf, da abù-1-Mughirah 'Abd al-quddùs b.<br />

al-Haggàg, da Safwàu b. 'Amr, da abu-1-Mukhàri q Zuhayr b. Sàlim, da Ka'b<br />

al-Ahbàr). 'Umar non aveva porta alla sua casa, né tenda che lo nascon-<br />

desse agli sguardi del pubblico: pregava dinanzi a tutti, poi sedeva e ri-<br />

spondeva a chiunque fosse venuto ad interrogarlo (T abari, I, 2738).<br />

§ 255. — (Yazid b. Hàrùn, da Farag b. Fadàlah, da Muhammad b.<br />

al-Walìd al-Zubaydi, da al-Zuhri). Il Califfo Umar amava sedersi con le<br />

gambe incrociate, e quando si stendeva a giacere, si metteva sul dorso,<br />

poggiando un piede sopra l'altro (Saad, III, 1, pag. 211, lin. 20-28j.<br />

136.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!